
Buon Anno
porterà una trasformazione
e tutti quanti stiamo già aspettando
sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno,
ogni Cristo scenderà dalla croce
anche gli uccelli faranno ritorno.


Buon Anno

Il sacro è una realtà polimorfa che ci suggerisce una dimensione compatta distaccata dall’ordinario perché è la sede di una entità straordinaria che trovandosi su un piano ontologicamente diverso rispetto all’uomo, raffigura il puro spirituale, una realtà inaccessibile, il numinoso misterioso e lontano a cui si accede solo attraverso un salto del cuore.
fa attraversare dalla dimensione cristologia. Infatti, del Cristo non assume solo la parte sofferente ma assorbe la parte socialista della tolleranza, della non violenza e di speranza di un mondo nuovo che rappresentano i polmoni del messaggio. Cristo è un uomo in grado di gettare al mondo messaggi di pace e fratellanza, esibendo tesi di egualitarismo.
Questi, con una tale retorica populista, allontanano dal sacro.
tendenze formative.
colore-simbolo della divinità.
un posto fondamentale nel culto ed è spesso simbolo della divinità. Nell’Antico Testamento, Dio si rivela a Mosè sotto forma di fuoco nel roveto ardente che non si consuma; nella colonna di fuoco Dio Illumina e guida il popolo ebraico nelle notti dell’Esodo; durante la consegna delle Tavole della Legge a Mosè, per la presenza di Dio il Monte Sinai era tutto avvolto da fuoco.
tutta la terra; anche nel Nuovo Testamento, Giovanni Battista annuncia Gesù come colui che battezza in Spirito Santo e fuoco (Matteo, 3, 11).
sacerdotale e dell’Unzione degli infermi. Cristo si prepara alla passione nell’orto degli ulivi del Getzemani. E non dimentichiamo che il termine greco Christhos significa “unto” e il Cristo è appunto il Messia unto dal Signore.
abbracciati al suo interno.
Pietro, la stola, il messale, il gregge che Biondi contestualizza nel nostro territorio perché introduce i suggestivi segni antichi e fortemente simbolici posti sui trulli.
Nonostante la sua laicità, Biondi rimane affascinato dal messaggio cristologico, un fare mosso dallo spirito di un Dio laico che cerca di imprimere sulle cose la sua forza biblica. Biondi utilizza colori di luce, spinta del corpo materico verso il Dio nei dettagli degli oggetti delle vetrate e anche nella loro gestualità.
Conoscemmo così Nicola da Morimondo, maestro vetraio dell'abbazia. Ci spiegò che nella parte posteriore della fucina si soffiava anche vetro, mentre in quella anteriore, dove stavano i fabbri, si fissavano i vetri ai piombi di riunione per farne vetrate. Ma, aggiunse, la grande opera vetraria, che abbelliva la chiesa e l'Edificio, era già stata compiuta almeno due secoli addietro. Ora ci si limitava a lavori minori, alla riparazione dei guasti del tempo.
“E con gran fatica,” aggiunse, “perché non si riesce più a trovare i colori di un tempo, specie il blu che potete ancora ammirare nel coro, di una qualità così limpida, che a sole alto riversa nella navata una luce di paradiso. I vetri della parte occidentale della navata, rifatti non molto tempo fa, non sono della stessa qualità, e lo si vede nei giorni estivi. E' inutile,” soggiunse, “non abbiamo più la saggezza degli antichi, è finita l'epoca dei giganti!”
“Siamo nani,” ammise Guglielmo, “ma nani che stanno sulle spalle di quei giganti, e nella nostra pochezza riusciamo talora a vedere più lontano di loro sull'orizzonte.”
Il nome della rosa, Umberto Eco.
La parrocchia di S. Lorenzo da Brindisi di Ceglie Messapica ha affidato la realizzazione del progetto delle vetrate della chiesa al maestro Uccio Biondi, artista cegliese.
DOMENICA 27 DICEMBRE
ore 19.00 Chiesa San Lorenzo da Brindisi
-Presentazione del progetto
per le vetrate artistiche della Chiesa di San Lorenzo
del Maestro Uccio Biondi
Intervento della Prof.ssa Maria Antonietta Epifani
sarà presente l’autore
a seguire
-Flutes Legères Ensemble
Musiche per Flauto,
Direzione Mº Angelo Ragno
a cura dell'Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica












N.B. Le foto sono solo informative, pertanto non rappresentano fedelmente i colori e le dimensioni.

Si è svolto ieri sera il secondo incontro con la città del gruppo “Ceglie nel Cuore” nel Salone parrocchiale della Chiesa di San Rocco sul tema della “Promozione della città”. Sono intervenuti: Antonella Ricci, Antonio Chirico, Gaetano di Thiene Scatigna Minghetti, Damiano Leo, Michele Laveneziana, Vincenzo Suma, Gianfranco Antico, Francesco Nacci, Antonello Laveneziana, Domenico Matarrese, Agostino Dematteis.(clicca qui)

Fare la linguaccia, per deridere qualcuno, e' un reato. Questa è una delle ultime sentenze della Cassazione. E non finisce mica qui. L'entità della riparazione sarà decisa nel corso di una causa civile.
Pallacanestro Serie C Dilettanti Maschile - Gir. G
BASKET CEGLIE - MONTERONI 69-47 ![]() | |
| Classifica: Ceglie 20, Mens Sana Cb 18, Termoli 16, Francavilla 18, Monteroni 16, Mola 14, C. Campobasso 14, Giulianova 12, Pescara 10, Lucera 10, Sulmona 12, Ascoli 6, Fondi 6, Monopoli 4, Venafro 2. | |
Pallacanestro Serie C Regionale
NARDÒ - N.P. CEGLIE 76-48 | |
| Classifica: Juve Trani 24, S. Vito 18, Bari 18, Trinitapoli 18, Barletta 16, Nardò 16, N.P. Ceglie 2001 14, Castellana 12, Invicta Brindisi 10, Falcon Mesagne 8, Taranto 8, Assi Brindisi 6, Quelli che... Brindisi 6, Eagles Brindisi 4, FBK Trani 2. | |
![]() |
Pallavolo Serie C Femminile - Gir. B
CEGLIE - CORSANO 3 - 0 Parziali: 26-24 / 25-20 / 25-20 ![]() |
| Classifica: Trepuzzi 26, Galatina 28, Brindisi 23, Mesagne 25, Ceglie 18, Maglie 17, Techni Plant 14, U.S.Lightning 14, Ugento 14, L.Tempesta 10, Corsano 6, Monopoli 6, Taranto 5, Cantine 2 Palme 1. | |
Sabato
Ore 18.30 Per le vie principali del paese
Animazione con trampolieri, giocolieri, sputafuoco e pupazzoni che distribuiranno caramelle e palloncini
Ore 18.30 Parrocchia S. Lorenzo
INTORNO ALLA CAPANNA
Concerto a cura della Leonard's Band
Ore 19.00 Piazza S.Antonio
LA CASETTA DI BABBO NATALE
nella casetta in piazza S.Antonio i bambini potranno consegnare le letterine scritte direttamente a …. Babbo Natale
LA CASETTA DEI DOLCIUMI, CALDARROSTE E VINO NOVELLO
degustazioni di dolciumi per i bambini, caldarroste e vino novello per gli adulti
Ore 19.30 Palazzetto dello sport
VOLLEY CEGLIE - CORSANO
Pallavolo Serie C Femminile - Gir. B
Ore 21.00 Piazza Plebiscito
Spettacolo dei trampolieri
Domenica
Ore 10.00 - 12.30 Galleria d'Arte Moderna Emilio Notte
Info qui.
Ore 13.00 Pranzo
Info qui.
Ore 18.00 Palazzetto dello sport
CEGLIE - MONTERONI
Pallacanestro Serie C Dilettanti Maschile
Ore 19.00 Auditorium parrocchia S. Lorenzo
"Ci na si uast, na si giust"
Commedia in Vernacolo
Gruppo teatrale Amici del Teatro di Villa Castelli
Ore 20.30 Teatro Comunale
Antonio Castrignanò
Gruppo Popolare del Salento
Spettacolo musicale
Info qui.
Io Sabato Starò in Piazza, e tu?con Antonio Castrignanò - voce, tamburello, percussioni e danza,
Enza Pagliara – voce,
Ninfa Giannuzzi – voce, violino,
Attilio Turrisi – chitarra battente e classica,
Rocco Nigro – fisarmonica,
Riccardo Laganà – tamburello,
Gianluca Longo – mandole,
Giulio Bianco – zampogne e flauti,
Giuseppe Spedicato – basso acustico
Antonio Castrignanò, protagonista indiscusso della Notte della Taranta dal 2003, ha suonato e collaborato con S.Copeland (Police), Mauro Pagani,Vittorio Cosma, Trilok Gurtu, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Vinicio Capossela, Giovanni Lindo Ferretti, Caparezza, Raitz, ecc. esibendosi su palchi e festival di grande prestigio (womad, estival jazz, med festival, 1°maggio, S.Siro, ecc.). E' l'autore della colonna sonora del film Nuovomondo (Leone d'Argento 2006) di Emanuele Crialese e per questa candidato ai Nastri d'Argento e Ciak d'Oro 2007. Riporta nella sua travolgente narrazione musicale melodie e ritmi arcaici, sonagli e membrane che riconducono a pietre e colori del fascinoso lembo di terra salentino. Canti di lavoro che scandiscono da sempre i tempi e la fatica quotidiana della gente che gli appartiene, senza tralasciare l'espressione musicale più travolgente: la pizzica tarantata.
Il prossimo 22 dicembre dalle ore 18.30 presso il Salone parrocchiale della Chiesa di San Rocco, si terrà una manifestazione pubblica sul tema "Promuoviamo insieme la nostra Ceglie", a cura del gruppo "Ceglie nel Cuore". Dopo l'incontro dell'11 novembre nel quale è stato presentato il gruppo e la proposta "Ceglie città ecologica", la serata sarà l'occasione per discutere insieme, partendo dalle eccellenze cegliesi, di Promozione della Città.
Siamo in tempi caratterizzati da impulsi verso la negazione del bello. La "costruzione dell'anti-bello" ha determinato lo spostamento degli interessi in ambiti diversi, intervenendo, con ferocia e violenza, anche sulla stessa natura relegando quest'ultima al ruolo di pattumiera, di territorio da contaminare, degradare, deculturalizzare,omologare. Contagio che si ritrova in molti atteggiamenti neo-culturali, dove la "contaminazione” giustifica la ragione per la quale tutta deve deter¬minare virulenza, decomposizione, angoscia, morte.