.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

Il Posto delle Favole

Mostra fotografica di Vincenzo Suma

Una valle di Libri

"Positiva" e "Attacco di Bellezza"

LABOR CURAE - festival del vivere bene

Il programma de "La Piazza"

Terra Rossa

Emiliano chiuderà "La Piazza"

La Piazza, la politica dopo le ferie

La pizzica serpentata.

Solenni festeggiamenti in onore di San Rocco

Sorgenti della giustizia a Ceglie Messapica

L'arte Pirotecnica in Italia

L’amore inabitabile

Festa di Sant'Anna

Puglia Tipica 2021

Una pagina dedicata a Pietro Gatti

Presentazione del libro "Le Mute Infernali"

venerdì 30 agosto 2013

IL QUARTETTO SUMA


IL QUARTETTO SUMA DI CEGLIE MESSAPICA TRA CRONACA E STORIA


Martedì 3 settembre alle ore 19 in Piazza Vecchia a Ceglie Messapica verrà presentato il libro di Vincenzo Suma “Li Bicchjrar’. Il quartetto Suma di Ceglie Messapica tra cronaca e storia”. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ceglie nel Cuore e dal blog Ahi Ceglie, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Il libro ripercorre le vicende musicali del quartetto Suma, da tutti conosciuto come “Lj Bicchjrar’”. Il complesso musicale dei fratelli Suma si forma negli anni difficili del secondo dopoguerra, segnati dalla povertà, dalla scarsità dei mezzi economici e dalle incertezze legate al futuro.
Il quartetto Suma era composto da Vincenzo alla fisarmonica, Omobono alla chitarra, Michele al basso e Pietro alla batteria. Con la loro musica i fratelli Suma hanno allietato gli avvenimenti più importanti della nostra città, feste di matrimonio, battesimi, comunioni, cresime, feste di campagna, feste di carnevale e veglioni.
Le vicende del complesso riflettono l’immagine di un passato che ci appartiene e a cui siamo legati, un tassello importante della storia musicale di Ceglie Messapica.
L’autore ha ricostruito, attraverso i ricordi del nonno, arricchiti da foto dell’epoca, la storia del quartetto Suma, le loro esperienze, la loro vicenda musicale per condividerla e farle conoscere ai giovani di oggi.

Programma della serata
I fratelli Suma: gli artigiani della musica

Interventi:
- Moderatore: Antonello Laveneziana
- Vincenzo Suma: La storia del quartetto Suma
- Michele Ciracì: La musica popolare a Ceglie Messapica negli anni '50 - '80 del Novecento
- Michele Laveneziana: Il complesso dei fratelli Suma: uno spettacolo nello spettacolo

A fine serata seguirà un breve intervento musicale con Claudio Suma.