.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

Il Posto delle Favole

Mostra fotografica di Vincenzo Suma

Una valle di Libri

"Positiva" e "Attacco di Bellezza"

LABOR CURAE - festival del vivere bene

Il programma de "La Piazza"

Terra Rossa

Emiliano chiuderà "La Piazza"

La Piazza, la politica dopo le ferie

La pizzica serpentata.

Solenni festeggiamenti in onore di San Rocco

Sorgenti della giustizia a Ceglie Messapica

L'arte Pirotecnica in Italia

L’amore inabitabile

Festa di Sant'Anna

Puglia Tipica 2021

Una pagina dedicata a Pietro Gatti

Presentazione del libro "Le Mute Infernali"

lunedì 2 settembre 2013

Saluti da ...

Harran è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Şanlıurfa. Harran si trova a 44 km a sud est di Şanlıurfa, in prossimità del confine con la Siria, in un'area di cultura araba. 
Questo villaggio anticamente chiamato Caran è stato nel duemila avanti Cristo il punto di partenza del viaggio di Abramo per raggiungere la terra promessa. L’attuale Harran fu ricostruita circa mille anni fa, in corrispondenza della conquista bizantina della Puglia quando, cioè, alcune comunità ebraiche ed orientali si stabilirono fra Bari e Taranto. È probabile che proprio in quella occasione l’architettura a trullo sia stata trapiantata in Puglia; il trullo, quindi, secondo questa storia, potrebbe addirittura vantare una origine biblica. (Fonte)