Risale a poco più di un mese fa la notizia riguardante la conquista della 50esima medaglia in carriera, da parte della nuotatrice Federica Pellegrini ai mondiali di Hangzou, in Cina. Nell'occasione, oltre a vincere la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100 misti, Federica e compagne stabiliscono il nuovo record italiano. Curioso, ma forse un segno del destino, perché nello stesso giorno, laggiù, in Puglia, nel profondo Salento, in un evento sportivo certamente di non egual livello, una ragazzina, di nome Francesca Locorotondo, conquista anche lei una medaglia d'oro nella stessa specialità vinta dalla Pellegrini. A dir il vero, a differenza della bella campionessa veneta, Francesca di medaglie d'oro ne conquista addirittura tre, imponendosi alle sue rivali anche nei 50 stile libero e 100 misti. ![]() |
| Francesca Locorotondo |
![]() |
| Lorenzo Basile |
giovani atleti, che tutti dovremmo coccolare e spingerli verso traguardi ancora più importanti. E nessuno mi venga a dire che è un problema di disponibilità di acqua, considerato che il territorio cegliese ospita ormai decine e decine di piscine private.
![]() |
| Vito Urso |
Un appello, dunque, ai politici che vorranno mettersi in gioco per le prossime elezioni comunali. A loro dico metteteci una piscina nei programmi delle cose da fare, senza dimenticare che le discipline degli sport in acqua sono numericamente tante, che se adeguatamente attivate in loco darebbero certamente vantaggi, non solo a chi del nuoto ne fa una scelta in ottica agonistica, ma anche a chi la scelta la fa verso uno stile di vita, in un'ottica cioè di prevenzione verso una miriade di patologie umane. Ripeto, futuri sindaci mettete una piscina nei programmi delle cose da fare, ve lo chiedono gli sportivi agonisti Francesca, Vito e Lorenzo, ma lo chiederebbe una platea di utenza molto, molto allargata a tutti i cittadini, ai quali, vorrei ricordare, è proprio l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a raccomandare, per tutte le età, ma proprio per tutte, da zero ai cento anni, la pratica degli sport acquatici, al fine di stare bene in salute e prevenire numerosissime patologie. Meditate gente, meditate futuri sindaci di Ceglie Messapica!
L'occasione mi giunge propizia per rivolgere un molto cordiale saluto a tutta la cittadinanza, nessuno escluso, e un grandissimo in bocca al lupo ai campioni di nuoto cegliesi di oggi e a quelli di domani, futuri sindaci permettendo.
Vito Elia


