Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Venerdì 30 APRILE 2010 ore 21.00
Teatro Comunale
TRAIETTORIE PARALLELE: sette note per cento passi
con FABRIZIO SIROTTI (pianoforte, voce)
e DENIO DERNI (voce recitante)
Un musicista e un attore raccontano le vicende, diversissime ma emblematicamente intrecciate, di Aldo Moro e di Peppino Impastato, uno statista e un giornalista, uccisi entrambi il 9 maggio 1978.
INGRESSO LIBERO
---------------------------------------
Chihiro Yamanaka
venerdì 30 aprile ore 21.00
CHIHIRO YAMANAKA in concerto
PETRALIVEMUSIC
Swing, ritmo, fender rhodes sparsi tra le pieghe dei suoi brani. Una giostra infinita di soluzioni musicali mai scontate, sorprendenti. Il tutto condito da una tecnica pianistica invidiabile e da uno stile impeccabile. Così capita che la musica di Chihiro Yamanaka si ascolti che è un piacere, tra standard e temi originali che sanno farsi apprezzare. Continua qui.
Orchidee all'Alfieri.
Domenica prossima si svolgerà alle 9.30 l'escursione a masseria Alfieri prevista domenica scorsa. L'iniziativa è promossa dall'associazione Passoditerra, dal Centro di Educazione Ambientale Orchidea Cegliese e da Slow Food Puglia.
Info qui.
Foto Passoditerra
-----------------------------------------------
Passeggiando in bicicletta
L' A.N.L.C. sezione di Ceglie Messapica in collaborazione con l'Ass. turistica "Pro loco", la palestra Beaty & fitness center e il Vespa club Ceglie Messapica organizzano il primo maggio una ciclopasseggiata lungo le vie urbane e rurali del nostro territorio.
Iscrizione: ore 9.30 piazza S. Antonio
Partenza: ore 10.30 circa.
Arrivo: ore 12.30 circa presso pineta di Ulmo.
ore 13.00 circa pranzo.
ore 17.00 consegna premi per il ciclista più anziano e il ciclista più giovane.
E’ stato ricordato il significato del 25 aprile a Ceglie? Io dico di si ed è stato fatto anche bene. Lontano dalla classica celebrazione della ricorrenza con parate, discorsi bla bla bla il succo della ricorrenza ieri sera è stato ricordato da in teatro da Giuliano Turone. Il sacrificio di tanti italiani è servito per la creazione di una nuova Carta Costituzionale che ha creato le basi di questo Stato sia nei principi da tutelare che nel suo funzionamento. Oggi alcune forze basandosi sull’”analfabetismo costituzionale” diffuso e grazie ai mass media che addormentano le coscienze vogliono negare o stravolgere l’applicazione di questi principi. Abbiamo smarrito la diritta via… Giuliano Turone ha mostrato l’essenza di alcuni articoli della nostra costituzione in modo chiaro e per alcuni di 

L’intramontabile capolavoro goldoniano è messo in scena da una Compagnia di giovani attori (Jurij Ferrini, Massimo Buoncompagni, Roberta Calia, Andrea Capodonna, Rosario Petix, Claudia Salvatorer, Wilma Sciutto, Angelo Tronca), diretti da Jurij Ferrini, che firma l’originale e innovativa regia dello spettacolo.
Il Maggio all'Infanzia nasce 13 anni fa a Gioia del Colle con l'ambiziosa idea di non essere semplicemente un festival per l'infanzia ma di diventare un festival dell'infanzia, cercando di essere nell'infanzia come condizione di stupore e scoperta, di predisposizione e sguardo, di energia e intelligenza.Dal 2009 il festival è stato "adottato" dalla città di Bari e qui si svolgerà anche nel 2010, dal 20 al 23 maggio. Inoltre, come già sperimentato l'anno scorso, anche in questa edizione avrà due tappe "decentrate" a Taranto e Ceglie Messapica.
Il 23 aprile, in tutto il mondo si festeggia la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. L’evento ha lo scopo è di testimoniare l’importanza del libro come strumento insostituibile, capace di unire popolazioni e generazioni diverse e permettere la circolazione del pensiero e delle idee, contribuendo all’avvicinamento delle culture e a formare una società globale orientata alla reciproca conoscenza, tolleranza e all’interculturalità.
Il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con eventi diffusi su tutto il territorio.
Pietro Gatti rappresenta il punto più alto della poesia dialettale del Salento e uno degli acquisti più convincenti della poesia dialettale dell’intera Nazione. Tutto il suo incedere sui sentieri della creazione lirica può essere contenuto in una antica ma sempre attuale verità: realtà come poesia e poesia come realtà. L’una e l’altra esaltate dal miracolo della parola/verbo. È questa parola che schiude i confini invisibili d’un mondo dove tutto si anima e ogni minimo oggetto racconta la sua storia. Ed ecco allora l’accanimento sulla parola poetica in maniera da trarne tutti i possibili vantaggi di incanto e suggestione. L’umile poeta, il silenzioso e schivo artigiano di un paese che sembra dimenticato dal mondo, Ceglie Messapica, è abbacinato dalla legge antica e fatale che lega il contadino alla sua terra, è fasciato dalle voci, dagli echi che giungono dalla vita della natura, è immerso in questa realtà che va oltre il visibile, oltre la storia, fino a dilagare nel mondo dei morti, dei tanti fanciulli vittime innocenti, falcidiati dalla miseria e dalla fatalità. Quanto più la realtà è dura e spietata, tanto più la scrittura diventa ricca e densa di pietà.


Un racconto nel racconto.

Cungett' è cadut'
Smaltita la delusione per la mancata elezione a sindaco di Pietro Federico non resta che vedere all'opera il nuovo sindaco Luigi Caroli cominciando dalla nomina dei nuovi assessori.
Luigi Caroli è il nuovo sindaco di Ceglie Messapica.

Vogliono convincerci che con il federalismo tutti avranno da guadagnarci.
Anche per l’humus terragno, grumoso, che irrora Tchicai, questo Cd conferma l’amore di Maltese per il jazz anglosudafricano: l’aria è intrisa di aromi marcati, a tratti quasi incrostata, non esente da una palpabile tribalità, un ritualismo che di quella scuola o di un San Ra (e dello stesso Maltese) sono elementi portanti. Fiati e pianoforte, a iniziare ovviamente da Tchicai e Maltese (spettacolare il loro duetto flautistico in 




In sintesi il comizio di ieri: nessun apparentamento tra la coalizione del candidato sindaco Luigi Caroli e quella che sosteneva Pietro Magno. Nessuna apertura alla società civile per gli incarichi assessorili, perchè saranno destinati a "chi ci ha messo la faccia" durante la campagna elettorale.



Oh che bel castello.