.
Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti
 
sabato 31 agosto 2013
Nuove scene da un matrimonio
Le telecamere di "Nuove scene da un matrimonio" oggi pomeriggio a Ceglie Messapica. Alla guida del programma di retequattro Davide Mengacci. Le telecamere di Nuove scene da un matrimonio seguono i futuri sposi nei giorni antecedenti alla cerimonia sino al momento della funzione, che si concluderà con il ricevimento e il taglio della torta.
venerdì 30 agosto 2013
IL QUARTETTO SUMA
IL QUARTETTO SUMA DI CEGLIE MESSAPICA TRA CRONACA E STORIA
Martedì 3 settembre alle ore 19 in Piazza Vecchia a Ceglie Messapica verrà presentato il libro di Vincenzo Suma “Li Bicchjrar’. Il quartetto Suma di Ceglie Messapica tra cronaca e storia”. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ceglie nel Cuore e dal blog Ahi Ceglie, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Il libro ripercorre le vicende musicali del quartetto Suma, da tutti conosciuto come “Lj Bicchjrar’”. Il complesso musicale dei fratelli Suma si forma negli anni difficili del secondo dopoguerra, segnati dalla povertà, dalla scarsità dei mezzi economici e dalle incertezze legate al futuro.
Il quartetto Suma era composto da Vincenzo alla fisarmonica, Omobono alla chitarra, Michele al basso e Pietro alla batteria. Con la loro musica i fratelli Suma hanno allietato gli avvenimenti più importanti della nostra città, feste di matrimonio, battesimi, comunioni, cresime, feste di campagna, feste di carnevale e veglioni.
Le vicende del complesso riflettono l’immagine di un passato che ci appartiene e a cui siamo legati, un tassello importante della storia musicale di Ceglie Messapica.
L’autore ha ricostruito, attraverso i ricordi del nonno, arricchiti da foto dell’epoca, la storia del quartetto Suma, le loro esperienze, la loro vicenda musicale per condividerla e farle conoscere ai giovani di oggi.
Programma della serata
I fratelli Suma: gli artigiani della musica
Interventi:
- Moderatore: Antonello Laveneziana
- Vincenzo Suma: La storia del quartetto Suma
- Michele Ciracì: La musica popolare a Ceglie Messapica negli anni '50 - '80 del Novecento
- Michele Laveneziana: Il complesso dei fratelli Suma: uno spettacolo nello spettacolo
A fine serata seguirà un breve intervento musicale con Claudio Suma.
Etichette:
libri
L'ULTIMA CORSA
Ricevo e pubblico volentieri "una sorta di diario con pensieri in libera uscita".
L'ULTIMA CORSA
Quarta parte
Decise 
che era giunto il momento di prendere sul serio il consiglio del suo medico e 
finalmente rompere ogni indugio con la sua parte refrattaria a qualsiasi 
cambiamento di stile di vita che quasi lo faceva star male provocandogli un 
malessere interiore, un disagio molto simile a quello provato quando la 
situazione contingente non lo riusciva a mettere comodo fisicamente e con il 
proprio stato d'animo.
Non 
era una vera e propria inquietudine ma uno stato di irrequietezza che lo 
indisponeva quasi che fosse adagiato su un letto di spine che non gli permetteva 
non solo di dormire ma di chiudere persino gli occhi per abbandonarsi alla 
notte.
Ma 
fino a quando non avrebbe legato le stringhe alle scarpe da ginnastica, pensò, 
non avrebbe mai saputo fino a che punto la corsa lo avrebbe liberato dai timori 
che fino ad allora non aveva mai coltivato. Del resto il suo medico curava 
l'anima, o almeno ci tentava con e senza il suo aiuto, non il suo fisico che a 
quanto sapeva , come tutte le cose che riguardano il corpo , aveva bisogno di 
uno specialista per studiarne gli aspetti e poi determinare quale tipo di 
attività sportiva facesse al suo caso.
Era 
un'avventura sotto ogni aspetto e la cosa della corsa all'apparenza facile da 
realizzare in realtà poteva nascondere delle insidie perchè non sapeva come 
avrebbe reagito il suo fisico all'apparenza prostrato e fino a che punto 
spingere quella sorte di allenamento quotidiano alla vita senza dover patire 
ancora di più dentro e fuori di se.
Al 
medico non aveva chiesto consigli sul come cominciare a correre: facile dire vai 
a correre quando non si sa niente dell'argomento, un esame senza aver toccato 
neanche una volta il libro!
Poteva 
sembrare che accettasse un atteggiamento di sfrontatezza eccessiva che non gli 
apparteneva essendo abbastanza timido e che se non incorraggiato a dovere la 
differenza tra una statua era minima e non voleva aprire una sfida con l'ignoto, 
pur non avendo ormai nulla da perdere , come aveva fatto immaginare il consiglio 
del suo amico medico.
Questo 
pensiero quasi lo rinfrancò e gli risuonò più volte nella mente mentre si 
allacciava le scarpette da ginnastica. Non aveva ormai niente da perdere e ogni 
strada si sarebbe trasformata sotto i suoi piedi come rotaie dal percorso 
obbligato e che caso mai avesse deragliato dai binari ci sarebbe stato un 
disastro di cui ignorava la portata.
Perchè 
il suo amico medico era stato così criptico, così stringato nel suo referto 
verbale, nella sua confidenza a mezza bocca ?
Pensava 
forse che lo avrebbe deluso o provocato altri traumi su cui si poteva 
momentaneamente soprassedere?
A 
volte, pensò Rocco, sono indecifrabili come la loro scrittura e forse andava 
bene così: lo avrebbe accontentato e poi gli avrebbe riferito del suo nuovo 
stile di vita, dei risultati che raggiungeva  per poi cercare di strappargli 
qualche parola in più , per capire il reale stato delle cose non altro, perchè 
magari di fronte ad un destino segnato ne lui ne il medico erano attrezzati per 
cambiarlo.
Si 
rizzò sulla schiena e rimase a guardare le sue scarpe notando che le stringhe le 
aveva allacciate con molta cura tanto da sembrare uguali anche nella lunghezza 
fuori dal nodo le cui punte toccavano appena il suolo. Senza volerlo ci aveva 
messo del tempo, molto più del normale di certo dovuto ai tanti pensieri che non 
riusciva a frenare perchè loro avevavo cominciato la loro personale corsa verso 
una nuova vita e a lui non restava che cominciare a seguirli e poi ad inseguirli 
fino a quando non se ne fosse riappriopriato del tutto e rednerlo di nuovo 
padrone della situazione.
Mise 
il primo passo fuori di casa e tutt'intorno sembrava sparito, reso fantasma da 
una figura imponente che aveva ingoiato tutto tranne il cielo, la strada, vera e 
unica amica o forse nemica da adesso che lo avrebbe preso per mano e condotto 
per altri orizzonti, altri scenari sconosciuti mai desiderati fino ad allora che 
si spalancava di fronte e lo avvolgeva come un serpente che pian piano gli 
avrebbe tolto il respiro e poi mollarlo madido di sudore e stanco di fronte al 
suo uscio di casa senza altri pensieri nella testa.
Si 
era vestito molto leggero, senza borracia al seguito e senza orologio perchè 
avrebbe corso fino a quando glielo permetteva il respiro e fare l'ultimo passo 
giusto per rientrare a casa. Non avrebbe strafatto il suo primo giorno, era il 
suo unico pensiero, e non aveva deciso alcuna meta perchè non occorreva 
deciderla; non avrebbe avuto alcun senso dato che la sua corsa non avrebbe avuto 
concorrenti, premi se non viverla come un primo bacio e immaginare tutto il 
resto.
Si 
segnò facendosi la croce e decise che il percorso avrebbe seguito il corso del 
vento e la sua lepre da seguire sarebbe stato una nuvola che non avrebbe mai 
sorpassato per rispetto, magari affiancarla e guardarla negli occhi questo si 
scambiandosi un "buonafortuna!" o un "buonacorsa!"
fino 
a quando ognuno sarebbe poi ritornato verso casa.
continua 
angelo 
ciciriello 
giovedì 29 agosto 2013
Habemus...
il nuovo presidente del consiglio comunale: Giovanni Argentiero.
In piena notte è stata votata la sfiducia al presidente uscente Nicola Ciracì con i voti dell'attuale maggioranza. 
Ho seguito il consiglio per un'ora abbondante ed è stato sufficiente l'alterco a squarciagola tra il presidente e un consigliere per abbandonare l'aula. Più tardi si dice che le urla siano continuate. Che spettacolo edificante! Come quello di un consigliere che parlando del registro tumori cita un'associazione dimenticandosi di citare quella che ha smosso le acque (In Movimento, "Cittadini in rete per una Ceglie Migliore") o quello del consigliere che si interessa della vicenda proprio il giorno che esce il nostro comunicato (quando si dice le combinazioni). 
Non vi racconto poi dell'esaltazione di cegliestate. Va bene bella, bellissima, eccezionale veramente. E' costata meno dell'anno scorso... a fiducia e più non dimandare.
P.S. Forse più tardi la vignetta... Brutti, sporchi e cattivi.
P.S. Forse più tardi la vignetta... Brutti, sporchi e cattivi.
mercoledì 28 agosto 2013
Una proposta di "In Movimento" ai politici cegliesi
Comunicato del forum di cittadini del centrosinistra di Ceglie Messapica "In Movimento":
Questo pomeriggio si terrà il Consiglio comunale a Ceglie che, oltre a deliberare sulla poltrona di presidente del Consiglio a coronamento delle lotte politiche interne al centrodestra cegliese, ha come punti all'ordine del giorno al questione tasse: Approvazione del Regolamento per la disciplina dell’Imposta Municipale Propria (IMU), Conferma aliquota dell’Addizionale Comunale IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) per l’anno 2013, approvazione aliquote IMU 2013, Piano Finanziario per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti e Servizi (TARES) – Approvazione Approvazione del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti e Servizi (TARES).
In particolare per la la Tares, da quello che abbiamo avuto modo di leggere sulla stampa, è previsto per quest'anno un aumento che ammonterebbe a circa 1 milione di euro che ricadrebbe interamente sulle spalle di cittadini e attività commerciali. 
A fronte di questi aumenti, e nel pieno di una crisi che riguarda non solo Ceglie, tante famiglie della nostra città stanno attraversando un momento non facile. Di fronte a tutto ciò la politica ha l'urgenza e il dovere di dare segnali di vicinanza alle persone e alle famiglie. 
La proposta che come cittadini di “In Movimento” avanziamo è quella di un taglio significativo alle indennità di funzione del Presidente del Consiglio comunale (cifra che attualmente si aggira intorno ai 1.400 euro lordi) oltre che quelle dei componenti la Giunta comunale. Contestualmente chiediamo un taglio anche ai gettoni di presenza che i consiglieri comunali percepiscono per la partecipazione ai Consigli comunali. 
Tali somme potrebbero essere destinate ad appositi capitoli del bilancio comunale in via di predisposizione al fine di creare un apposito fondo denominato: “Aiuto alle famiglie in difficoltà: contributo volontario da parte degli amministratori”. 
E' un piccolo aiuto, forse anche solo simbolico, ma può essere molto per le tante famiglie cegliesi che in questo momento stanno attraversando momenti non facili dal punto di vista economico. E la politica deve dare un segno tangibile di vicinanza.
Cittadini in rete per una Ceglie Migliore
Etichette:
In movimento
Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale si riunirà, presso la Sala Consiliare della Sede Municipale (Via E. De Nicola) in seduta pubblica, alle ore 18.00 del giorno 28 Agosto 2013, per la trattazione del seguente O.d.G.:
1) Approvazione verbali sedute consiliari del 21.01.2013, 29.03.2013, 17.04.2013, 26.04.2013, 13.05.2013, 14.06.2013 e 29.06.2013.
2) Interrogazione presentata dal Cons. Argentiero Tommaso (prot. n.17304 del 01.07.2013) avente ad oggetto “Area lavori Pubblici – Incarichi esterni e concessione di subappalto”.
3) Interrogazione presentata dal Consigliere Argentiero R. ed altri 3 (prot. n.19287 del 22.07.2013) avente ad oggetto “Richiesta di revoca in autotutela della Determina n.448 del 10.07.2013 ad oggetto “Provvedimenti di esecuzione alla Delibera G.C. n.147 “CegliEstate 2013-Impengo di spesa”.
4) Interrogazione presentata dal Cons. Argentiero T. (prot. n.19462 del 23.07.2013) avente ad oggetto “Richiesta di revoca delle Determine nn.461 e 463 “Affidamento incarichi di progettazione ad architetti esterni all’ente comunale”.
5) Interrogazione presentata dal Cons. Argentiero T. (prot. n.20434 del 05.08.2013) avente ad oggetto “Contributi economici smaltimento amianto – Legge Regionale”.
6) Interrogazione presentata dal Cons. Argentiero T. (prot. n.29815 del 09.08.2013) avente ad oggetto “Procedura di nomina componenti commissione di gara “Ceglie Food Festival 2013”.
7) Revoca del Presidente del Consiglio Comunale.
8) Elezione del Presidente del Consiglio Comunale.
9) Approvazione del Regolamento per la disciplina dell’Imposta Municipale Propria (IMU).
10) Approvazione del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti e Servizi (TARES).
11) Piano Finanziario per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti e Servizi (TARES) – Approvazione.
12) Conferma aliquota dell’Addizionale Comunale IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) per l’anno 2013.
13) Aliquote I.M.U. (Imposta Municipale Propria) per l’anno 2013.
martedì 27 agosto 2013
Bussciulame?
A proposito di testamenti ... quando non c'è l'accordo tra gli eredi sulla spartizione dell'eredità si ricorre al sorteggio e la frase che risuona nello studio del notaio è ... allora bussciulame. In questa serata afosa cegliese si ode fin sulla vetta della torre antica oltre che sui tetti aguzzi la stessa parola: bussciulame! 
Ce la faranno i nostri eroi ad essere pronti per domani per la designazione dell'unico erede?
P. S. Il "de cuius" però è ancora vivo e si dice che stia lottando...
La sai l’ultima ?
Questa mattina presso il 
comune di  
Ceglie si è riunita la 3^ Commissione  Consiliare per discutere una proposta di 
Delibera che riguardava: “approvazione del progetto parco urbano, con zona per 
cani senza guinzaglio, di Via Crispi, ai sensi  
dei commi 3 e 4, art.  16  Legge Regionale Puglia n. 13 /2001-Adozione 
variante urbanistica al vigente Programma di Fabbricazione”.
Vi do subito il risultato 
finale: l’Amministrazione e la maggioranza, con la coda tra le gambe, costrette 
a chiudere la riunione e ritirarsi in camera caritatis.
Il motivo? – Il progetto 
presentato con tutti gli elaborati grafici, relazioni, prezzi ecc. , era la 
sistemazione definitiva di via Berlinguer (alle spalle del frantoio 
sociale)
Il progetto specifico di 
via Crispi non era ancora pronto, pertanto hanno ritenuto che fosse possibile, 
con 
molta fantasia e approssimazione, sostituirlo “momentaneamente” con quello che avevano pronto e non utilizzabile perché costava qualcosa in più.
molta fantasia e approssimazione, sostituirlo “momentaneamente” con quello che avevano pronto e non utilizzabile perché costava qualcosa in più.
Ma la cosa che ha fatto 
cadere le braccia è stato quando ho fatto notare che la Giunta  Comunale  il 15 
gennaio 2013 con Delibera n. 4 approvava  
il progetto definitivo per la sistemazione dell’area verde, con zona per 
cani senza guinzaglio ,di via Crispi.
Alla domanda : scusate se 
 le carte per il progetto di via Crispi 
 non sono pronte( e va bene può 
succedere), ma mi dite il 15 gennaio la  Giunta Comunale  cosa ha 
approvato? 
Nella Delibera sono 
menzionati e approvati tutti gli atti, elaborati grafici, computo metrico ecc. 
ecc. del progetto definitivo. 
A questo punto il silenzio 
assoluto e la ritirata della Maggioranza.
Mistero 
dell’Amministrazione Caroli !
Ora approviamo, per 
sistemare le carte e i cani senza guinzaglio c’è sempre tempo 
!
Ceglie Messapica 27.08.2013
Tommaso Argentiero  - 
Consigliere Comunale  di Ceglie Messapica.
Medieval Fest a Ceglie
Dal 21 al 27 agosto nelle piazze di alcuni comuni della provincia di Brindisi si svolgeranno laboratori ludico-didattici per creare e rafforzare nei ragazzi l’abitudine alla lettura.
L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Brindisi (Settore Cultura Biblioteca Provinciale) è aperta a tutti i bambini dai 6 agli 11 anni.
 I laboratori sono stati strutturati per essere veri e propri mini-eventi piuttosto che “lezioni” e offriranno spunti di intrattenimento anche per gli accompagnatori.
 I bambini saranno protagonisti di un vero e proprio viaggio nel passato.
 Personaggi provenienti dal medioevo interagiranno con i piccoli partecipanti, parleranno della loro quotidianità e mostreranno ai bambini i metodi di comunicazione e di scrittura dell’epoca.
 Particolare attenzione sarà prestata alla riproduzione di uno “scriptorium”, il luogo, direttamente connesso alle biblioteche medievali in cui ci si dedicava alla copiatura dei manoscritti e non solo.
 I bambini impareranno a riconoscere gli strumenti e i materiali usati dagli scrittori del passato, gli stili e apprenderanno nozioni sulla preparazione dei supporti su cui si scriveva
Nel corso dei singoli laboratori ludico-didattici sarà messo in scena lo spettacolo teatrale “Il matrimonio, la moneta e il libro” (su testi del giornalista Mario Antonelli) in cui il noto attore-regista Enzo Toma vestirà i panni di Mago Merlino e sensibilizzerà i bambini alla lettura dei libri considerati insostituibili veicoli di cultura e tradizione.
Tutti i laboratori eventi si svolgeranno a partire dalle ore 20 secondo il seguente calendario:
21 agosto / Cisternino piazza dell’Orologio
22 agosto / Ostuni, piazza della Libertà
23 agosto / Francavilla Fontana, piazza Giovanni XXIII
24 agosto / Oria – piazza Domenico Albanese
25 agosto / Carovigno – Castello
26 agosto / Brindisi – Conferenza stampa/evento – Corte ex convento “scuole Pie”
27 agosto / Ceglie Messapica – Piazza Plebiscito
lunedì 26 agosto 2013
Politica e menzogna
Prossimamente
a Ceglie Messapica
a Ceglie Messapica
Presentazione del libro 
 Politica e menzogna 
 di Luciano Violante, Einaudi
Organizzato da 
 "IN MOVIMENTO" 
 Cittadini in rete per una Ceglie Migliore
Il trovatore
Di quella pira l'orrendo foco
Tutte le fibre m'arse. avvampò!...
Empi, spegnetela, o ch'io fra poco
Col sangue vostro la spegnero...
Era già figlio prima d'amarti,
Non può frenarmi il tuo martir.
Madre infelice, corro a salvarti,
O teco almeno corro a morir!
domenica 25 agosto 2013
Architetture... stellari
Mostra
Architetture siderali
Castello ducale, Ceglie Messapica V
Venerdì 23 agosto, 21,00 - 24,00
Sabato 24 agosto, 10,00 - 13,00 e 16,30 - 24,00
Domenica 19 agosto, 10,00 - 13,00 e 16,30 - 24,00
La mostra indaga, con curiosità e leggerezza, la relazione tra Cielo e Architettura, accompagna il visitatore in un rapido viaggio iconografico della durata di cinque secoli nell’immaginario collettivo. Dai trattati scientifici alle vignette satiriche, dal design desueto all’immaginifica forma di città: documenti rari, radicali mutamenti del gusto, tra realtà e utopia.
Aldo De Poli insegna all’Università di Parma. Si occupa di musei e di biblioteche, ovvero di edifici e di spazi pubblici; curatore dell’Enciclopedia dell’Architettura, Federico Motta/Il Sole 24Ore, presenta tendenze, mostre e libri, nella rivista Area.
Maria Amarante si occupa di allestimenti multimediali. Svolge ricerche con il Gruppo AMR/Architettura Musei Reti dell’Università di Parma. Insegna Allestimento museo grafico.
Andrea Nicolosi insegna all’Università di Parma; si occupa di estetica e di teoria dell’architettura. Autore di lemmi per l’Enciclopedia dell’Architettura, ha pubblicato La finestra svelata. Leon Battista Alberti e l’anima delle immagini.
sabato 24 agosto 2013
mmmmhhhhhh....
In diretta da via P. Gatti ... si sta girando un film sul piazzale della stazione fra poco le foto...
Apulia Passion on the Road è la web-storia a episodi di quattro amici che viaggiano in vacanza itinerante in Puglia, tra le più belle regioni d' Italia.
Apulia Passion on the Road è la web-storia a episodi di quattro amici che viaggiano in vacanza itinerante in Puglia, tra le più belle regioni d' Italia.
Apulia Passion on the Road, è un tributo alla regione Puglia, una delle più belle della penisola italiana. Nella terra di Federico II, si effettueranno per intero le riprese di questa web story. Interpreti e tecnici sono in gran maggioranza nativi della Puglia.
 Riccardo (32), appassionato di cultura fisica e di fisica quantistica, fidanzato con Arianna (23), giovane insegnante yoga e praticante induista, amante della danza. 
 Rocco (30), aspirante attore, testimonial della ditta alimentare della famiglia e conduttore di programmi per bambini, single da circa nove anni. 
 Completa il quartetto Jacqueline (27), professionista del burlesque, proveniente dalla capitale, titolare di un servizio telefonico per adulti, cugina di terzo grado di Riccardo e compulsiva dello shopping.
 Riccardo è un uomo sereno, le sue tre grandi passioni, il culturismo, la fisica quantistica e ultima ma non per importanza Arianna, lo rendono estremamente felice, ed è intenzionato a migliorare anche la vita del suo amico fraterno Rocco. Ci riuscirà?
 Soltanto seguendo la serie sul WEB e in TV avrete le risposte.
Interpreti Arianna Ciardo, Antonio Stasi, Pietro Manigrasso, Jacqueline Likò, Fernando Proce, Mirko Bruno, Erminio Biandolino, Margherita Battista, Andrea Simonetti![]()  | 
| Arianna Ciardo | 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)













.jpg)











































