Sabato
Ore 19.30 Palazzetto dello sport
VOLLEY CEGLIE - TREPUZZI
Pallavolo Serie C Femminile - Gir. B
Ore 22.00 Petralivemusic
GUINGA chitarre e voce
Carlos Althier de Souza Lemos Escobar - Guinga - uno dei più significativi artisti della musica brasiliana
Info qui.
Domenica
Ore 10.00 - 12.30 Galleria d'Arte Moderna Emilio Notte
Info qui.
Ore 13.00 Pranzo
Info qui.
Ore 17.30 Teatro Comunale
IL POSTO DELLE FAVOLE
Rassegna di teatro per le famiglie
RACCONTAMI UNA STORIA
di e con Roberto Anglisani
Ore 18.00 Palazzetto dello sport
N.P. CEGLIE - TRANI
Pallacanestro Serie C Regionale
Ore 19.00 Centro Socio Ricreativo Anziani
Cungett' è cadut'
Gruppo Teatrale Amatoriale S. Maria Assunta
![]()
La nostra storia
Nella pubblicazione sulla storia di Villanova (I Documenti per la Storia di Villanova. Sul Porto di Ostuni, Trani 1884) Ludovico Pepe pubblicò un documento del 1297, tratto dai Regesti Angioini, in cui il Re Carlo II d’Angiò obbliga gli abitanti della Terra di Ceglie del Gualdo, come quelli di Ostuni, Carovigno, Monopoli, Oria, Taranto e Mottola, a non ostacolare il libero pascolo sul proprio territorio agli abitanti di Villanova.
Continua qui.
Cercasi disperatamente candidato
Tutti i candidati per le elezioni comunali del 28 e 29 marzo 2010 sul blog del Diavoletto.
“Libera il bene”
Dal 24 febbraio 2010 è attivo un avviso pubblicato dal Comune di Ceglie Messapica – Area VI^ Polizia Municipale, diretto alla selezione di un soggetto, rientrante tra quelli aventi i requisiti di cui alla L. 109/96 (comunità, enti, associazioni, associazioni di volontariato, cooperative sociali, comunità terapeutiche, centri di recupero e cura di tossicodipendenti), con cui co-progettare una proposta di riqualificazione di un immobile confiscato alla criminalità organizzata da presentare alla Regione Puglia.
Segnalato dall'Assessore alle Politiche per la Legalità Rocco Argentiero.
Aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese turistiche
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 25 febbraio 2010 il Bando per l’erogazione di “Aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese operanti nel Settore Turistico”.
Obiettivo del provvedimento è favorire lo sviluppo delle attività economiche delle piccole imprese turistiche facilitando l'accesso al credito.
Segnalato dall'Assessore alle Politiche Turistiche Tommaso Argentiero.
Questa sera alle ore 18, presso l’atrio del Comune di Ceglie Messapica, ci sarà una tavola rotonda intitolata ‘I giovani e il loro Futuro’, un’occasione per riflettere su Scuola, Lavoro e Legalità. L'incontro è organizzato dall'Azione Cattolica Italiana e dalle Parrocchie di Ceglie Messapica con il patrocinio dell'amministrazione comunale.
C’è una cosa, successa tanti anni fa, che continua a venirmi in mente. Tra i tanti fatti enormi, epocali, che sono successi nei decenni scorsi e di cui il caso ci ha fatto essere contemporanei, c’è una cosa che mi è rimasta impressa più delle altre e che non riesco a dimenticare. Sto pensando alla morte del piccolo Alfredino Rampi, successa più di venti anni fa. E’ come se a volte, in certi terribili snodi epocali, accadesse qualcosa che permette di vedere in un istante che cosa sta succedendo sotto i nostri occhi, in che stato siamo. In questi anni ritorno spesso a tutta quella incredibile storia, che mi pare sveli come poche altre il volto di questo paese e di questa epoca. E mi immagino, nei momenti di disperazione per quanto ci circonda, che stia succedendo adesso, che stia succedendo ancora, che stia continuando ininterrottamente ad accadere. E che, ai bordi di quel buco dove è precipitato il bambino, non ci siano gli uomini di allora, ma quelli di oggi, tutti in piedi, attorno a quella ferita sempre aperta. E che, sullo sfondo delle persone che ce l’hanno messa tutta e che ce la metterebbero tutta anche adesso, che hanno dato e 



Centocinquanta è il numero di amicizie che il cervello di una persona è in grado di gestire su Facebook. Il "tetto" di legami virtuali possibili dipende dalla dimensione della neocorteccia, cioè la parte del cervello usata per elaborare il pensiero cosciente e il linguaggio, che ha un limite nella capacità di gestire i contatti. Secondo un recente studio inglese, questo limite non supera le 150 persone. La "Friend addiction" che impazza tra i social network non può essere sterminata.
«Sì. La tesi di Lynn è che più si scende, più si è fessi. Il friulano è più intelligente del romano, il romano del napoletano e il napoletano del siciliano, il più fesso di tutti».
Essere ladro per fare politica o fare politica per essere ladro?





Per valorizzare il patrimonio musicale e illustri maestri della nostra città e favorire la riappropriazione da parte dei cittadini di quelle tradizioni ormai cadute nell'oblio si organizza il 1° Concerto di Musiche della Settimana Santa Cegliese. Il concerto si svolgerà il 22 marzo alle ore 19 nel Teatro Comunale.
Una commedia che riassume alcuni dei contenuti chiave dell'universo shakespeariano: il dilemma esistenziale tra l'essere e l'apparire, il tema del doppio, dello specchio, della maschera. Per chiedersi ancora una volta dov'è la verità, in ciò che è, in ciò che si deve o in ciò che appare. Pur toccando temi di spessore lo spettacolo riesce ad essere allegro, leggero, fresco e divertente così com'è ambientato nell'atmosfera gaia dell'estate mediterranea che fa da sfondo agli amori tra il giovane Claudio e della dolce Ero e tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. Un'opera che condensa in sé tutto il meglio delle commedie shakespeariane: finte morti, sospetti, intrighi, schermaglie amorose, scambi di persona e congiure.

Regione per regione Legambiente ha preparato una mappa del Paese sulle diverse posizione politiche sull'apertura di centrali nucleari nel
territorio regionale.
In occasione della
Il Comune di Ceglie Messapica, per meglio promuovere il proprio territorio sul piano turistico, ha sottoscritto il protocollo d’intesa tra Enti locali, per il progetto BIT e non Solo… 2010 “Terra di Brindisi…Turismo tutto l’anno”, individuando come soggetto capofila l’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Brindisi, presieduta, con passione e competenza, dal Commissario Francesco Nacci.


Nel 2009 sono stati installati 1.100 megawatt di eolico, un record per l'Italia, e una potenza equivalente a quella di una centrale nucleare. L’insieme dell'eolico vale ormai 4850 megawatt grazie a una crescita annua che ha superato il 30 per cento.