.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

mercoledì 13 marzo 2019

Piccoli giornalisti crescono


Ieri "La Gazzetta del Mezzogiorno" ha pubblicato una pagina intera, dedicata al progetto di scrittura giornalistica Newspaper Game, redatta dagli alunni del 2° Istituto Comprensivo Statale di Ceglie Messapica coordinati dalle docenti Olga Sarcinelli e Francesca Chiarelli, dirigente scolastico Pietro Federico.

NewspaperGame è un progetto ideato per portare il giornale in classe e la scuola in prima pagina. Rappresenta un’occasione per studenti e docenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori per confrontarsi con il linguaggio giornalistico.




 

SAC – La Via Traiana


INFOSAC - INCONTRO DI ANIMAZIONE TERRITORIALE DEL SAC LA VIA TRAIANA MERCOLEDI’ 13 MARZO A CEGLIE.

Domani, mercoledì 13 marzo, alle ore 17:00, presso il Castello Ducale si terrà l’appuntamento cegliese di InfoSac.
Gli incontri di animazione territoriali, denominati INFOSAC, sono un’occasione per presentare i risultati raggiunti durante lo svolgimento del primo anno di start-up del progetto di valorizzazione e gestione integrata dei beni che fanno parte della rete istituzionale del SAC – La Via Traiana.
Sono appuntamenti volti a sensibilizzare e coinvolgere le istituzioni, le realtà professionali, gli imprenditori locali, le associazioni del territorio per valutare le opportune modalità di valorizzazione del patrimonio attraverso la rete istituzionale del SAC.
E’ questa l’occasione per presentare ufficialmente i dati raggiunti dal progetto nel suo primo anno di start-up e le nuove modalità di partecipazione alle attività esperienziali che continueranno nei prossimi 5 anni.
L’incontro di Ceglie Messapica si terrà nel Castello Ducale, al piano terra, in uno dei luoghi in cui si sono svolte le attività esperienziali in questi mesi e che ha visto partecipi innumerevoli turisti, visitatori e scolaresche. Interverranno il Sindaco di Ceglie Messapica, Luigi Caroli, l’Assessore alla Cultura Antonello Laveneziana, ed i rappresentanti della Società Cooperativa Sistema Museo.

"Patriae Decor Oggi" in prenotazione

Nei prossimi giorni sarà presentato il volume
Patriae Decor Oggi
di Michele Ciracì e Nicola Santoro.
Chi volesse prenotare una o più copie deve utilizzare la cedola allegata.
Sarà mia premura portare a conoscenza dei lettori la data precisa della presentazione.
Michele Ciracì


martedì 12 marzo 2019

Vincita milionaria



Vincita milionaria, 2.500.000 €, al 10eLotto a Ceglie Messapica presso la rivendita di tabacchi di Pasquale Sabatelli in piazza Plebiscito.

Pasquale Sabatelli


Come Gestire una Vincita alla Lotteria

Una poesia per Ceglie


Ceglie è il mio debole
Mi abbandono a ricordi che ritrovo
Oggi al salire del Monterone
Al discendere dal calvario
Quando arrivo al Votano
Se non giro vado su al Panteon del bello mio San Gioacchino
detto del brutto da esteti prezzolati
E se sublimo sulla porta di Giuso
Entro tra i profumi delle pentole
Pippianti di ragù di agnellone
E polpette di castrato
alla piazza vecchia
Non son da meno le giravolte
Chirulli
Oggi svuotate dalla umanità
Esiliata...
Ma spero che il vecchio insegni
Ceglie è uno
Non è né vecchio né nuovo
È Messapico sempre in eterno

Antonio Trinchera 

lunedì 11 marzo 2019

Conferenza sulla festa della donna e Pentolaccia

Ottima riuscita, ieri sera, della conferenza sulla festa della donna, organizzata dall'Associazione Socio culturale Centro Anziani di Ceglie Messapica.
Adeguata e calorosa la presentazione dell'ins. Filomena Federico.
Molto interessante la relazione tenuta dalla dot.ssa Annamaria Epicoco che con la sua cultura e competenza nel parlare in pubblico ha incantato i presenti con il suo discorso sulla donna.
Pubblico attento ed interessato come non mai.
Plauso generale.
A seguire omaggio della mimosa a tutte le donne presenti, festa della Pentolaccia, bouffet e serata danzante.










Il video


Sport

PALLACANESTRO

Pallacanestro Serie C Gold
10a Giornata Ritorno
Ruvo - PetrolMenga Ceglie
88-72
PARZIALI: 19-19, 20-20, 25-19, 24-14


CLASSIFICA
 Pall. Lupa Lecce 34,
Monopoli 32,  Ostuni 28.  N.P. Ceglie, Virtus Ruvo 24,
Castellaneta, Altamura,  Francavilla 18,
Monteroni, Cus Jonico 16, Vieste, Mola 12.



La prossima 11a giornata ritorno 17 marzo ore 18.00:
N.P. Ceglie - Vieste


CALCIO

Seconda Categoria - Girone B Puglia
20a Giornata
Fragagnano - New Banana Club Ceglie
1-2 

P. Laera (45' st)
G. Santoro (22' st) G. Santoro (28' st)




CLASSIFICA
 New Banana Club Ceglie 46,
Atletico Martina, Tre Colli 42,

Noci Azzurri, San Giorgio Calcio 41, Savelletri 31, Atletico Pezze 26,  Fragagnano 25,
Civitas Conversano 17,  Virtus Castellana 16,
Atletico Azzurri S. Rita 10. Virtus Maruggio 7.


La prossima 21a giornata  17 marzo ore 15.00:
New Banana Club Ceglie - Atletico Pezze 

domenica 10 marzo 2019

Buona domenica

ore  16:00 - 19:00
Museo Archeologico e di Arte Contemporanea

ore 16:00 - 19:00 
Biblioteca "P. Gatti" e Pinacoteca "E. Notte"

Grotte di Montevicoli
info: 0831.376123


ore 17:30 Teatro Comunale
Il posto delle Favole
La grande sfida tra il riccio e la lepre
Compagnia Teatrale Stilema

Farmacia di turno
Farmacia Galante
Viale Moro Aldo, 14
Telefono: 0831-377167



sabato 9 marzo 2019

E' morto Il Pignatone



E' morto Il Pignatone, ne danno il triste annuncio la moglie La Pignata, il figlio Pignatiedd' e La Cucchiara, che conosceva tutti i suoi "guai".  


Scasciapignate
Il periodo della Quaresima indica nella tradizione cristiana cattolica un periodo necessario per purificarsi delle lunghe feste del Carnevale, indica un periodo di penitenza, di digiuno e soprattutto di astensione dalle carni. Questo periodo particolarmente austero era interrotto la prima domenica di Quaresima quando piccoli e adulti festeggiavano la Pentolaccia. 
Si stendeva una corda su cui veniva appesa una pignata (piccolo recipiente di coccio usato in cucina per cuocere vicino al fuoco i legumi e le fave) in cui venivano nascosti dei regali. Il gioco consisteva nel rompere queste pignate con un grosso bastone dopo che il partecipante era stato bendato e disorientato avendolo fatto girare su sé stesso per diverse volte. Se riusciva a colpire e a rompere la pignata riceveva come premio tutto il contenuto.

AGGIORNAMENTO
Domenica 10 marzo

venerdì 8 marzo 2019

La donna ieri e oggi


Ricevo e pubblico.
L'Associazione socio ricreativa culturale Centro Anziani di Ceglie Messapica, domenica 10 marzo alle ore 18,30 dedicherà la serata alla donna con una conferenza sulle condizioni socio politiche ed economiche della donna nel tempo. I grandi progressi fatti, la presa di coscienza da parte sua e dell'intera società, delle sue doti, delle sue capacità, della sua importanza nella vita sociale, di come sappia organizzare famiglia e lavoro, affrontare problemi, difficoltà e risolverli. Lei è capace di fare questo e tant'altro ancora. Lo scopriremo dalla relazione che sarà tenuta dalla dott.ssa Annamaria Epicoco. L'introduzione sarà a cura dell'ins. Filomena Federico. 
Appuntamento a domenica quindi per festeggiare insieme la donna. La donna vera che si fa in quattro per il bene di tutti, guerriera contro le malattie, che sorride nonostante le lacrime, e che spesso viene brutalmente calpestata.

mercoledì 6 marzo 2019

C'era una volta... Quaremma

Finito il Carnevale con il Martedì Grasso inizia con il Mercoledì delle Ceneri la Quaresimail periodo dedicato alla moderazione, al ritiro, alla purificazione del corpo e dell'anima, che si conclude il giorno di Pasqua. 
In passato era usuale, passeggiando tra le vie imbattersi in uno strano pupazzo sospeso tra un balcone ed un altro con le sembianze di una vecchia col fazzoletto nero in testa, lo scialle sulle spalle ed il grembiule, con in una mano il fuso e la conocchia, simboli del tempo che trascorre, trasformazione del mito pagano delle tre Parche tra le quali una, Cloto, era la filatrice della vita degli uomini e a volte accompagnati da altri oggetti tipici del lavoro domestico. A Ceglie Quaremma aveva una collana formata da 7 taralli che venivano tolti uno alla volta ogni settimana della Quaresima trascorsa. In altri paesi del Salento ha un’arancia con 7 penne di gallina infilzate a raggiera. In Valle d’Itria Quaremma portava anche una grattugia, che rammentava di non mangiare formaggi, i quali venivano sostituiti sui primi piatti con il pane grattato.
Quaremma è a lutto a causa della morte del marito il Carnevale, che nei suoi ultimi giorni di vita ha condotto una vita dissoluta sperperando tutti i suoi beni e lasciando la povera moglie nella miseria.
Arrivata la Pasqua il fantoccio veniva rimosso, bruciato o fatto esplodere utilizzando dei petardi con una sorta di rito attraverso il quale si andava a purificare, mediante le fiamme, i numerosi peccati dando così il via ad una nuova vita.

 Foto Unitre Ceglie Messapica

La grande sfida tra il riccio e la lepre


Il posto delle Favole
LA GRANDE SFIDA TRA IL RICCIO E LA LEPRE
Compagnia Teatrale Stilema
Domenica 10 marzo ore 17:30
Teatro Comunale di Ceglie Messapica

Con "La grande sfida tra il riccio e la lepre" portato in scena dal burattinaio toscano Enzo Cozzolino del Teatro Glug si chiude l'XI edizione del Posto delle Favole. Il teatro per le famiglie torna il 24 e il 25 aprile con il "Piccolo" Posto delle favole. 

La storia
C’era una volta una famiglia di ricci. Il signor riccio, di nome Poldo, non si augurava altro che riposare sul suo morbido cuscino; però c’era anche sua moglie Polda, che gli chiedeva un favore dopo l’altro e senza parlare dei figli, tre piccoli scatenati che gli combinavano sempre guai. Come se ciò non bastasse un bel giorno arrivò anche un nuovo vicino, una lepre di nome Zig Zag, pluripremiato, vincitore delle gare sportive più famose del mondo e insopportabilmente arrogante. Allenamenti dalla mattina alla sera senza sosta e prima di rendersene conto anche Poldo si trovò coinvolto e nonostante ci mettesse tutta la sua buona volontà, la lepre continuò a prenderlo in giro per la sua poca prestanza fisica e per le sue gambe corte. Fu così che il signor Poldo fece assaggiare al signor Zig Zag i suoi aculei….La lepre, terribilmente offesa, sfidò il riccio in una corsa lunga, fino al capanno del bosco, mettendo in gioco il suo onore e le sue medaglie. Precipitosamente il riccio accettò questa sfida che non avrebbe mai potuto vincere ma se è vero che la lepre ha le gambe agili, il riccio ha la mente veloce e soprattutto una grande famiglia…. Insieme escogitarono un trucco tanto semplice quanto sicuro. Iniziarono cosi i preparativi: la lepre si allenò tutta la notte mentre i piccoli decorarono il campo di gara e la signora Polda scelse il vestito più bello. Ma cosa stava intanto preparando il signor riccio? Così, dopo una lunga notte si diede finalmente inizio alla grande sfida tra il riccio e la lepre .…
Una favola adatta a bambini dai 3 anni che racconta, attraverso l'uso delle marionette,  che nessuno deve prendere in giro un’altra persona (un altro animale) o sentirsi superiore, perchè ognuno ha delle qualità uniche...

Ingresso 6 € - omaggio per ogni nonno che accompagna un nipotino 
per info e prenotazioni 3892656069

martedì 5 marzo 2019

Premio donna 2019

Sabato 9 marzo 2019, alle ore 19:00 nel teatro comunale durante la serata della XXV Stagione Concertistica "CAELIUM", verrà assegnato il Premio Donna 2019 ideato dal Lions Club Alto Salento di Ceglie Messapica in collaborazione con l’associazione Caelium.

PREMIO DONNA 2019
Dott.ssa GRAZIA CARROZZO


Grazia Carrozzo, 43 anni, ha vissuto a Ceglie Messapica fino al diploma per poi trasferirsi a Piacenza, dove ha intrapreso gli studi in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dopo la laurea si trasferisce a Milano per lavorare prima in KPMG come Auditor Interno, poi nel Gruppo Generali Assicurazioni sempre nell'ambito dell'Auditing, prima a Milano e poi a Bruxelles.
Grazia vive a Bruxelles, con suo marito Roberto e i loro tre figli Sofia, Filippo ed Elena dall'agosto 2009 all'agosto 2017, quando si trasferiscono a Lyon.
Grazia, dopo 17 anni di esperienza nell'ambito di aziende multinazionali, nel 2017 decide di riorientare la sua carriera per metterla al servizio della sua passione: il buon Cibo, di qualità, e la condivisione a tavola.
Così nasce QUI, acronimo di Qualité ltalianne, la società di cui è amministratrice e a cui si dedica a tempo pieno.
QUI ha l'obiettivo ambizioso di raccontare le tradizioni gastronomiche italiane, cosi diverse da una Regione all'altra, perché la nostra cultura diventi patrimonio di tanti e non resti privilegio di pochi.
Definita da più testate giornalistiche "Ambasciatrice di Puglia" è stata inserita tra le "Storie vincenti di emigrazioni" all 'EXPO di Milano. Grazia dedica il progetto di QUI alla sua famiglia ed in particolare a zia Rita. I genitori, Jole e Dino, le hanno insegnato i valori fondamentali dell'onestà, morale e intellettuale, del rispetto e della formazione continua; zia Rita le ha insegnato i valori dell'accoglienza e della condivisione, accompagnati da generosità. In una famiglia il cibo è il primo strumento di condivisione, è profumo di casa - una casa con la porta sempre aperta, come le nostre case qui a Ceglie.
Se volete seguire il lavoro di Grazia o contattarla per farle conoscere ingredienti del territorio o storie di produttori, potete consultare il suo sito www.quigrocery.com- qui@quigrocery.com

Concerto Caelium

XXV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM
Teatro Comunale - Ceglie Messapica
Sabato 9 marzo 2019 ore 19:00

I Musici Caelium
Elsa Ernestina Gianfreda, soprano
Alessandro Ciracì, clarinetto
Cosimo Gigliola, pianoforte

Un viaggio tra classico e leggero quello proposto dall’Associazione Caelium per celebrare il venticinquennale. Percorrendo una distanza che non è poi così grande, saremo spettatori della tradizione musicale intramontabile, toccando l’operetta, sino alla rappresentativa musica napoletana. Il concerto si aprirà con un omaggio al M° Massimo Gianfreda fondatore e presidente del sodalizio Caelium.
Nel corso della serata sarà assegnato il Premio Donna dell’anno 2019 alla dott.ssa Grazia Carrozzo, esperta in gastronomia di eccellenza, a cura del Lions Club Ceglie Messapica Alto Salento.

Programma 

Massimo Gianfreda Dai Tre pezzi per pianoforte: n. 2
Franz Liszt (1811-1886)          Parafrasi da concerto sul Rigoletto di G. Verdi              (per pianoforte) 

Camille Saint-Saëns (1835-1921) Sonata per Clarinetto, Op. 167 in Mi b maggiore
Allegretto
Allegro animato
Lento
Molto allegro
(clarinetto e pianoforte)

Vincenzo Bellini (1801-1835) Dall’Opera “ I Capuleti e i Montecchi”
Oh! quante volte, oh quante!
(soprano e pianoforte)

Stanislao Gastaldon (1861-1939) Musica Proibita
(soprano, clarinetto e pianoforte)

Franz Lehàr (1870-1948) Dall'Operetta "Il paese del sorriso"
Tu che m’hai preso il cuor
(soprano, clarinetto e pianoforte)

Ernesto De Curtis (1875-1937) Non ti scordar di me
(soprano, clarinetto e pianoforte)

Domenico Modugno (1928-1994) Lazzarella
(clarinetto e pianoforte)

Cesare A. Bixio (1896-1978) Mamma
(soprano, clarinetto e pianoforte)

I MUSICI CAELIUM

Elsa Ernestina GIANFREDA - soprano
Inizia gli studi musicali con il violoncello e il pianoforte, in seguito intraprende lo studio del canto lirico con il soprano Serafina Tuzzi. Nel 2011 consegue brillantemente il diploma di Canto presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Donato Tota. Continua lo studio del repertorio lirico e da camera con il M° Michael Aspinall. Si è laureata in Lettere moderne presso l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari. E’ stata premiata in diversi concorsi tra cui: 3° Premio al 15° Concorso Internazionale “Euterpe” di Corato (BA), nel 2013; 1° Premio, sez. canto lirico, al 16° Concorso Musicale Nazionale “P. Mandanici” di Barcellona P.G. (ME), e il 2° Premio nella sez. Musica Vocale da Camera, nel 2014. 
Ha tenuto numerosi concerti per enti e associazioni musicali nelle quali si è distinta per le doti interpretative e la tecnica vocale, tra cui ricordiamo: Ostuni, in occasione del 40° anniversario di Telcom S.p.A.; Martina Franca - Sala Consiliare del Palazzo Ducale; Ceglie Messapica - Teatro Comunale, in occasione del 20° anniversario dell’Associazione Caelium; Ruvo di Puglia, Festival “W. Landowska”, ed. 2014; Associazione “I. Stravinsky”, Circolo della Stampa – Avellino, rassegna concertistica “Innamorati della Musica”, ed. 2015, Ha cantato, inoltre, in qualità di soprano solista, lo Stabat Mater di P. Cafaro, nelle produzioni concertistiche organizzate dall’Associazione Florilegium Vocis nell’ambito della Rassegna “Notti Sacre in Puglia”. Sempre come soprano solista ha eseguito la cantata sacra di D. Buxtheude – Membra Jesu Nostri, nell’ambito del progetto “Soli Deo Gloria” della Cappella S. Teresa dei Maschi di Bari, diretta dal M° Sabino Manzo. Ha fatto una tournée in Sicilia con dei concerti a Taormina e in provincia di Catania. Ha cantato, inoltre, nell’ambito della XII stagione concertistica internazionale “In Concerto” di San Giovanni Rotondo e nella VI ed. di “Notti Sacre” ha eseguito presso la Basilica di S. Nicola di Bari, in qualità di voce solista, la Missa brevis in do magg. di W. A. Mozart con l’Orchestra e Coro dell’Università di Bari, direttore Rino Marrone.

Alessandro CIRACI’ - clarinetto
Intraprende gli studi musicali con il clarinetto presso la scuola media “Leonardo da Vinci” di Ceglie Messapica (Br). Prosegue gli studi musicali presso il Liceo Musicale “G. Durano” di Brindisi. In qualità di clarinettista partecipa a numerosi concorsi nazionali sia come solista, sia in formazioni da camera e orchestrali, raggiungendo ottimi risultati: spiccano molti primi premi tra cui il “Premio Teatro San Carlo” al “Teatro San Carlo” di Napoli. Ha collaborato con varie orchestre tra cui la “Piccadilly Symphony Orchestra” di Manchester. 
Attualmente studia Composizione presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Massimo Gianfreda. 
Come compositore è stato premiato in diversi concorsi tra cui il 1° premio al 19° Concorso Musicale Nazionale “P. Mandanici” città di Barcellona P. G. (Me).

Cosimo Gigliola - pianoforte
Nato a Ceglie Messapica (BR), si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Comunale Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato della sua città, oggi sezione staccata del Conservatorio di Musica di Stato “ T. Schipa” di Lecce, sotto la guida della prof.ssa Mariagrazia De Leo. Ha conseguito il Diploma Accademico di 2° livello in Discipline Musicali, scuola di Pianoforte, curriculum solistico, con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Stato “N. Rota” di Monopoli (BA) sotto la guida del M° Roberto Bollea. Si è, inoltre, laureato in lettere presso l’Università degli studi di Bari con centodieci e lode.  
È risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali e ha partecipato a corsi di   perfezionamento e Master classes con S. Libardo, R. De Leonardis, H. Pell, M. Marvulli, C. Burato, R. Bollea.  
Si esibisce in concerti riscuotendo ovunque lusinghieri successi di critica e di pubblico. Attualmente è docente di Pianoforte presso l’Istituto Comprensivo, Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Manzoni” di Cisternino (BR).

lunedì 4 marzo 2019

W il Carnevale: Il Centro Anziani

Ricevo e pubblico.
L’Associazione socio-ricreativa-culturale Centro Anziani di Ceglie Messapica, domenica 3 marzo ha partecipato, con grandissimo successo, alla manifestazione indetta dalla Pro Loco di Ceglie Messapica “W Il Carnevale a Ceglie Messapica “ con un carro allegorico ……. “Praticamente
visto come vanno le cose ….ci vuole un nuovo salvataggio !!!”, che rappresentava “l’Arca di Noè”.


I messaggi inviati con la satira carnevalesca sono:
- Porre fine alla violenza sulle donne (piaga sociale che si va diffondendo sempre più),
- Porre fine all’inquinamento che sta distruggendo il nostro pianeta,
- Trasformarci tutti in Noè per salvare i valori inestimabili del rispetto per la donna, la famiglia, gli animali, l’ambiente.
Eccezionale lo spirito di gruppo che ha animato l’équipe nell’ideazione, costruzione dell’Arca, nella preparazione dei costumi, nella scelta delle musiche e coreografie.
Risultato finale oltremodo soddisfacente: grande consenso di pubblico, attribuzione di un attestato “La maschera più longeva”, complimenti dal Sindaco.
Felici di avervi divertito e di avervi aiutato a prendere più consapevolezza dei gravi problemi che affliggono l’umanità.




Sport

PALLACANESTRO

Pallacanestro Serie C Gold
9a Giornata Ritorno
PetrolMenga Ceglie - Monopoli
70-79
PARZIALI: 21-19, 19-20, 15-19, 15-21

CLASSIFICA
 Pall. Lupa Lecce 32,
Monopoli 30,  Ostuni 28.  N.P. Ceglie 24,
Virtus Ruvo 22,  Castellaneta 18, Altamura, Monteroni, Francavilla 16,
Cus Jonico 14, Vieste, Mola 12.



La prossima 10a giornata ritorno 10 marzo ore 18.00:
Ruvo - N.P. Ceglie


CALCIO

Seconda Categoria - Girone B Puglia
19a Giornata
Fragagnano - New Banana Club Ceglie
0-4 

G. Santoro (30' pt) G. Santoro (5' st) R. Bruni (32' st) A. Parisi (40' st)




CLASSIFICA
 New Banana Club Ceglie 43,
Atletico Martina 42,

Noci Azzurri 41,Tre Colli 39,
San Giorgio Calcio 38, Savelletri 28,  Fragagnano 25,

Atletico Pezze 23, Civitas Conversano 17,  Virtus Castellana 13,
Atletico Azzurri S. Rita 10. Virtus Maruggio 7.


La prossima 20a giornata  10 marzo ore 15.00:
Noci - New Banana Club Ceglie

sabato 2 marzo 2019

Primarie PD


Le Primarie del Partito Democratico per l'elezione del Segretario nazionale si svolgeranno domenica 3 marzo 2019 presso i locali in via XX settembre, 89. Possono partecipare tutti gli elettori e i simpatizzanti del PD, muniti di tessera elettorale. 
Il contributo per le spese di organizzazione è di 2 euro.


Memorial Glicerio Campanella


Primo Memorial over 30 nel ricordo di Glicerio Campanella.
Domenica 3 Marzo dalle ore 14.30.
Campo Sportivo "Giovanni Stoppa" di Ceglie Messapica.

venerdì 1 marzo 2019

La terra [che] non tace


Domenica 10 marzo 2019 ore 17:30
Castello di Ceglie Messapica
Presentazione del libro
 "La terra [che] non tace. 
Storie di braccianti agricole di Ceglie Messapica vittime del caporalato"
con prefazione di Don Luigi Ciotti,
a cura di Gabriella Ciccarone, Vita Maria Argentiero ed Emilia Urgesi .
Lavoro di ricerca su Pompea Argentiero, Lucia Altavilla, Donata Lombardi, Cosima Valente  e Domenica Abruzzese,  realizzato  con il sostegno di Libera nazionale.

In copertina 2011_EXIT PARADISO_1 inchiostro, pennarello su carta di Uccio Biondi

"L'ingiustizia non è mai così inaccettabile come quando s'incarna nella storia delle persone, quando calpesta, offende o tronca la loro vite" - Don  Luigi Ciotti

Introduce Daniela Trisolino,
referente del Presidio di Ceglie Messapica

Saluti istituzionali
ass.re Antonello Laveneziana

Coordina
Gabriella Ciccarone, coautrice de “La terra [che] non tace”,
già referente del Presidio

Intervengono:
- I familiari delle vittime cegliesi del caporalato
- Mario Dabbicco,  referente Libera Puglia,
e Valerio D'Amici del Coordinamento Provinciale Libera Brindisi
- il segretario generale FLAI CGIL Puglia Antonio Gagliardi e Cosimo Della Porta, segretario FLAI CGIL Brindisi
- Angelo Leo, segretario generale FIOM CGIL Brindisi,
già capolega Federbraccianti CGIL di Ceglie Messapica
- Donato Rapito, fonte inesauribile di materiale documentario
- Antonio Ciniero e Ilaria Papa, ricercatori Icismi-Unisalento  e studiosi di Sociologia delle Migrazioni e Narrazioni di genere
- Irina Aguiari, tesista del Master Culture Communication Globalization e specializzanda in Migrazioni Internazionali e Studi di Genere presso l'università di Aalborg,  Danimarca

W il Carnevale


Sfilata di gruppi mascherati, mascotte, musica, trampolieri e animazione per tutti

mercoledì 27 febbraio 2019

Rita Santoro Mastantuono è morta.


Rita Santoro Mastantuono, scrittrice e poetessa, nativa di Ceglie Messapica, è morta questo pomeriggio. I funerali si svolgeranno giovedì alle 15.30 nella chiesa di S. Rocco.

Donna di grande carattere e carisma che nemmeno la malattia ha potuto fermare (dall'età di 55 anni una retinopatia degenerativa la costringeva a vivere al buio ). Nonostante ciò la sua attività poetica è andata avanti con forza grazie, soprattutto, alla vicinanza e all'aiuto della figlia Anna Maria. Si forma nell'Ateneo di Roma dove studia pedagogia e filosofia, per poi tornare a Ceglie dove svolgerà la sua attività di educatrice. Molto sensibile ai problemi sociali, si dedica alla scrittura di pubblicazioni, poesie, articoli per riviste di alto valore culturale, suscitando lusinghieri commenti critici. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e ambìti premi, durante competizioni letterarie nazionali ed internazionali, ad esempio in Norvegia, Usa e Malta. Sulla sua opera è stato pubblicato un quaderno “Dentro la parola” nel quale sono state raccolte alcune delle recensioni critiche più interessanti sulla sua attività letteraria. 

BORGO ANTICO

Epifanie lunari
intarsianti lampioni dalla fioca luce
arroccato silenzio
piove sul sonno delle alcove
sui muri sgretolati
sulle piazzole deserte
ed incantata l’attesa
di porte dai cardini arrugginiti
spalancate al vento.
E quando le stelle
si affacciano ai balconi della notte
chiedono un sorriso
scambi di parole
e di antiche ombre disfatte
si animano le viuzze
e d’un riso
profumato di zenzero e basilico
traboccano le finestruole
e gli archi
spalancano le braccia
alla campagna che freme
in lontananza nel coro degli ulivi.
E già s’affaccia il giorno
un fumido passo d’alba
nel crocevia delle nuvole
e palpiti si addensano
a raggio che si sfalda nei crocicchi
mentre alla pietra
pirla il fuso
ed in filo traduce
il pennecchio dei giorni andati
arrotolati alla rocca della memoria.


Rita Santoro Mastantuono, Quando disertano le stelle, Antonio Dellisanti Editore, 2010.