Foto Unitre Ceglie Messapica
.
mercoledì 6 marzo 2019
C'era una volta... Quaremma
Foto Unitre Ceglie Messapica
venerdì 29 gennaio 2016
L'orso
Ieri 28 gennaio è iniziata la conta dell'orso per prevedere come sarà la fine dell'inverno:
U prime giurne camine u vosche;
U seconde tagghje li 'llion;
U terze caresce li 'llion;
U quarte si 'nzippe u pagghiare;
U quinte si sccaffe a jinte.
Il primo giorno l'orso ispeziona il bosco; il secondo giorno, oggi, taglia la legna; il terzo la trasporta; il quarto costruisce un rifugio; il quinto si chiude dentro. Se l'orso riesce a portare a termine queste operazioni senza che la pioggia le interrompa, l'inverno restante sarà freddo.
Il metodo appartiene alla nostra cultura tradizionale, in particolare contadina, che interpretava i segni per presagire fenomeni meteo. Tali conoscenze servivano da guida negli atti quotidiani del lavoro nei campi, fortemente condizionato da favorevoli o da avverse condizioni meteorologiche, nonché dal ciclo delle stagioni.
domenica 27 dicembre 2015
lunedì 21 dicembre 2015
Presepe vivente
Domenica 27 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 21:00
Tenuta Montecchie, Ceglie Messapica
I ragazzi, i giovani e gli adulti dell'Oratorio Damasco della Parrocchia Maria Immacolata organizzano la PRIMA EDIZIONE del Presepe vivente...
Per festeggiare la nascità di Gesù in allegria ricordando i vecchi mestieri, con musica e sapori tipici del nostro Natale...
Vi aspettiamo numerosi!!!
lunedì 9 aprile 2012
Scorcilajove
Niente ricerca di "sprascine" e relativa frittata.
--------------------------------------------------
Con 1335 voti (pari al 56%) la Chiesa di Madonna della Grotta è risultato il luogo della Puglia dimenticata da riscoprire più votato nel sondaggio di Repubblica.
Foto lpharod |
Foto MOSTRA CURRUCLE
giovedì 5 aprile 2012
C'era una volta...
Cera una volta l'amministrazione Federico che si impegnò, se la memoria non m'inganna, per il restauro del Calvario stanziando circa 80.000 euro. La cittadinanza anch'essa diede il suo contributo raccogliendo circa 15.000 euro. Il sindaco e le autorità ecclesiastiche competenti si riunirono in un'assise pubblica nella quale la cittadinanza consegnò la somma raccolta all'ammministrazione che si impegnò, con una somma in precedenza indicata, all'esecuzione dei lavori di restauro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pochi sanno che il Calvario fu costruito in un podere del Capitolo della Chiesa Collegiata di Ceglie in rendimento di grazie al Signore per lo scampato pericolo dopo l’epidemia di colera che si abbatté in tutto il Regno di Napoli tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta del XIX secolo. Sacerdote incaricato per la predicazione e per la raccolta delle offerte dei fedeli fu Don Domenico Gatti che, in seguito, fu anche Arciprete di Ceglie dal 1837-1870. Il Rev.do Cantore ed Economo Curato della Chiesa Matrice, Don Rocco Urgesi, nel presentare il Can. Gatti come candidato per l’Arcipretura di Ceglie, vacante per la morte dell’Arciprete Vincenzo Nacci (Arciprete dal 1811 al 1837), scrisse al Vescovo di Oria Mons. Giandomenico Guida: «…ha recitato molti panegirici di Santi, ed in tutte le occorrenze straordinarie o poco o nulla previste, ha predicato molte volte e con molta sodisfazione del Publico, come fra le altre nelle occorenze del passato Cholera, e di doversi di tanto in tanto eccitare la devozione de’ Fedeli a concorrere colle loro limosine alla costruzione e compimento del Calvario...» (Ceglie 5 giugno 1837).
Da un post di don Gianfranco Gallone settembre 2008
lunedì 26 marzo 2012
Festa dell'Annunziata
Amici del Borgo Antico
organizza
2° festa dell’Annunziata
LUNEDI' 26 MARZO 2012
PIAZZA VECCHIA - CEGLIE M.CA – BR
PROGRAMMA:
ore 18,30 - RECITA DEL SANTO ROSARIO
ore 19,OO - CELEBRAZIONE SANTA MESSA
a seguire:
MOMENTO RICREATIVO A CURA DELL'AZIONE CATTOLICA S. M. ASSUNTA E DELL'ASS. BANDISTICA "A. AMICO"
-------------------------
Continua qui.
giovedì 8 settembre 2011
"A fere da Bammenedde"
La fiera si svolgeva dall’8 settembre, giorno della nascita della Madonna, al 15 settembre. Oggi dura un solo giorno , l'8 settembre, e si svolge nella parte moderna della città, non molto distante dall'antica via denominata La Fiera. La Fiera è tra le più antiche dell’Italia Meridionale, secondo gli storici locali, fu istituita presumibilmente nel XIII secolo, durante il regno dei Normanni.
Chiunque voglia trascorrere una giornata diversa all’insegna del divertimento e del gusto, troverà accoglienza tra le numerose bancarelle della Fiera della Bomminella di Cisternino, dove sarà possibile trovare ogni genere di prodotti, dal vestiario alla giocattoleria, dai manufatti d’artigianato locale alle specialità gastronomiche tipiche.
ANCORA FIERA ... quella nazionale
Province addio, restano solo Trento e Bolzano. Il disegno di legge costituzionale, in 3 articoli, prevede la soppressione del livello territoriale di governo provinciale. Largo, invece, alla creazione di «Città metropolitane» di vasta area, che faranno capo alle Regioni. Il ddl costituzionale modifica sette articoli della Costituzione: 114,117,118, 119, 120, 132, 133. La finalità del provvedimento, come precisa la relazione al provvedimento, è la riduzione della spesa pubblica e la semplificazione dell'organizzazione regionale.
Quindi se ho capito bene aboliscono le province (see) e volendo anche i comuni se si creano queste «Città metropolitane» di vasta area. Mah credo, invece, che le province escano dalla porta rientrando dalla finestra sotto forma di «Città metropolitane».
Scommettiamo?
giovedì 1 settembre 2011
Giovedì
Storia di Ceglie Messapica, G. Magno - P. Magno
------------------------------------------------------------------------------------------------
Fichi, formaggi, profumi, musica popolare e stelle.
ore 17.00 Masseria LoJazzo
Ceglie Messapica
I Giovedì di Settembre sono radicati nella tradizione rurale di Ceglie Messapica. Erano e sono occasioni di convivio, festa, musica.
Si dice che siano nate dal bisogno di finire il vino vecchio per far posto al nuovo vino… Per cui non ci si può sbagliare: sono giorni di festa.
Tra una bevuta e l’altra, accompagnata dai lauti pasti settembrini, c’era sempre qualcuno che a un certo punto prendeva uno strumento e cominciava a suonare. Ci si trovava così a cantare e a ballare, o anche semplicemente a contemplare quanto semplice e a portata di mano fosse la felicità.
L’ultimo appuntamento della Masseria LoJazzo, edizione 2011 si inserisce nel solco di questa tradizione. L’Associazione “Passo di Terra” guiderà i convitati alla scoperta di quello straordinario dono della natura che è il fico, con le sue innumerevoli varietà, retrogusti, forme e colori. Forse non tutti sanno che Ceglie per lungo tempo fu centro importantissimo di produzione e commercio del fico…
A seguire ci sarà uno straordinario intervento musicale: un ensemble di musicisti di prim’ordine, molti dei quali freschi reduci del Concertone della Notte della Taranta 2011, daranno vita a musiche e danze popolari.
Inoltre, considerato che il 1 settembre è luna nuova, c’è un’antica aia circondata dalla macchia mediterranea allestita per chi volesse contemplare le stelle.
Ingresso libero.
..........................................................................
LE MANI NELLE TASCHE DEI CEGLIESI
Il Centro destra dopo aver promesso in campagna elettorale che mai avrebbe aumentato le tasse ai cittadini cegliesi, ha deciso di tassare ulteriormente i consumi di energia elettrica.
Per l’anno 2011 i cittadini cegliesi pagheranno in totale circa 213.000 Euro in più , che verranno utilizzati per il servizio della raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Ogni famiglia dovrà pagare in più, sulla bolletta dell’ Enel, una cifra che oscilla tra i 30 e 40 euro che andranno ad aggiungersi al salasso previsto dalla manovra messa a punto dal governo Berlusconi, alla fine ogni famiglia si ritroverà a pagare circa 1.550 euro in più in 1 anno.
La volontà politica di aumentare la bolletta per i consumi dell’energia elettrica è ancora più grave se si considera che sempre nel consiglio comunale del 30 Agosto il Sindaco e la sua maggioranza hanno approvato il Bilancio Consuntivo 2010 che certifica una disponibilità di avanzo di amministrazione di circa 2.250.000 Euro (Duemilioniduecentocinquantamila ).
I Consiglieri Comunali del Centrosinistra, proprio in presenza di una disponibilità di oltre DUEMILIONI di Euro, hanno proposto di utilizzare una parte di quella cifra senza tassare ulteriormente i cittadini.
2.250.000 di euro di disponibilità è l’eredità lasciata dai 5 anni di governo della giunta Federico e della maggioranza di centrosinistra. Altro che debiti e disastro finanziario che qualcuno voleva far credere.
La nostra proposta non è stata tenuta in considerazione dalla maggioranza e dal Sindaco, che dopo aver detto di essere dispiaciuto per la nuova tassa, da buon marinaio, come suo solito, ha promesso che per il futuro vedrà di restituire ai cegliesi la tassa che in quel momento stava applicando .
Per adesso cari cegliesi pagate . Poi vedranno!!!!!!
La campagna elettorale è finita, al primo appuntamento le bugie elettorali vengono a galla, i cegliesi devono sapere che le promesse fatte resteranno solo promesse e che per Ceglie grazie alla complicità del governo Berlusconi saranno dolori.
A noi non resta che denunciare pubblicamente il fallimento amministrativo di una coalizione di governo che ancora una volta riporterà indietro la nostra città., dopo anni di faticoso recupero
Berlusconi e Tremonti a Roma , Caroli e Ciraci a Ceglie M.ca sono i protagonisti di una stagione di sacrifici e di tasse che non aiuta lo sviluppo e la crescita del paese ma che penalizza fortemente i più deboli e che ancora una volta salva chi non ha mai pagato.
I Consiglieri Comunali del Centrosinistra
Rocco Argentiero Tommaso Argentiero Donato Gianfreda Nicola Trinchera
mercoledì 29 giugno 2011
San Paolo
Ancora deve vedere il serpe, invoca san Paolo.
Non gridare subito "al lupo, al lupo".
Fonte: Per le parole antiche, Proverbi cegliesi
Il tarantismo oppure qui Il tarantismo
martedì 17 agosto 2010
S. Rocco
San Rocco, compatrono di Ceglie Messapica
16-17 agosto.
Martedì 17 agosto
Giornata della Festa dei cegliesi.
ore 19.00 S. Messa in Chiesa Madre
ore 19.30 Solenne processione di San Rocco per le vie della città secondo il consueto storico itinerario
ore 21.00 Solenne preghiera per la città e benedizione con lo storico reliquiario del santo compatrono. Al termine della preghiera "Omaggio a San Rocco" da parte dei Musici e degli Sbandieratori del rione San Basilio di Oria (piazzale di San Rocco al termine della processione).
ore 21.00 Piazza Plebiscito, Gran Concerto Bandistico "Città di Manduria", M° Dir. Conc. Paola Vizzi
ore 23.00 Contrada Turco-Camarda Calici di stelle spettacolo di fuochi pirotecnici sulle colline cegliesi. Ditta "A. Truppa" di Latiano.
FOTO 16 agosto
Teatro dell’Est presenta alla
Masseria Lo Jazzo 2010 (ANCHE LE IDEE FANNO SESSO)
Ceglie Messapica (Br)
Una casa per ricominciare
Serata sui migranti e i centri per rifugiati
in collaborazione con Ass. Babele e con la presenza di Medici Senza Frontiere
17 agosto 2010 ore: 21:30San Paolo: “Perseverate nell’amore fraterno. Non dimenticate l’ospitalità. Alcuni, praticandola hanno ospitato degli angeli senza saperlo.”
E invece ora gli angeli muoiono in Libia.
Partendo da questa riflessione Teatro dell’Est, l’Associazione Babele, il dot. Alvise Benelli di Medici Senza Frontiere e con l’ausilio dei dati del rapporto “Al di là del muro”, Secondo Rapporto sui centri per migranti realizzato proprio da Medici Senza Frontiere, cercheranno di raccontare l’attuale situazione dei migranti nel nostro paese.
La seconda serata del programma, “Una casa per ricominciare” è l’occasione per guardare da vicino, attraverso il racconto di operatori attivi e i dati raccolti da Medici Senza Frontiere la situazione legislativa, emotiva e partecipativa degli italiani rispetto ai migranti nel nostro paese.
Info:
INGRESSO LIBERO
Cell. 3398432981
Masseria Lo Jazzo – Ceglie Messapica (Br)
Strada provinciale 24 Ceglie Messapica – Villa Castelli (Km 4)
lunedì 16 agosto 2010
San Rocco
Solenni festeggiamenti in onore di
San Rocco, compatrono di Ceglie Messapica
16-17 agosto.
Lunedì 16 agosto
Giornata del Santo Compatrono
ore 7.00 - 8.30 - 9.45 SS. Messe
ore 19.00 Solenne celebrazione Eucaristica per la festa del Santo Compatrono presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Vincenzo Piasanello
ore 20.00 Trasporto processionale della statua di San Rocco in Chiesa Madre
ore 21.00 Piazza plebiscito, IUNEMA presenta "Nononline Tour", Musica, arte, attualità e solidarietà.
----------------------------------
Preghiera a S. Rocco
Sand’Rok er’ nu bellu sand’
er’ figghj’ d' regnand’
Nu giurn’ lassò tutt’ kos’
pi viv’ di carità
Sand’Rok er’ nu bellu sand’
er’ figghj’ d' regnand’
O rikk o puvuriedd’
aiutav’ tutt’ kuant.
San Rocco era un bel santo / era figlio di regnanti / un giorno lasciò tutto / per vivere di carità / San Rocco era un bel santo / era figlio di regnanti / O fosse ricco o fosse povero / aiutava tutti.
E ancora l'alba,C.R.S.E.C. BR/21
Da consultare:
Il sito della Comunità parrocchiale della Chiesa di SAN ROCCO di CEGLIE MESSAPICA
Biografia
San Rocco e i suoi attributi iconografici
-----------------------------------------
IUNEMA
Iunema, alias Emanuele Cristallo, è un giovane cantautore materano di grande talento. Nel 2008 pubblica il suo primo cd inedito da solista. Nononline primo singolo estratto dall'album omonimo, oltre ad essere in rotazione presso numerose emittenti radiofoniche, è stato presentato in un Tour in teatri, piazze e locali del sud Italia, suscitando grande interesse ed attenzione da parte di numerosi media locali e nazionali, tra cui Rai 3, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Quotidiano della Basilicata, Radio Città Futura di Roma, Idea Radio di Civitavecchia, Blu Radio Veneto ecc... Degne di nota, inoltre, sono la partecipazione dell’artista all’Accademia del Festival di Sanremo, Sanremo Rock, Premio “Napoli cultural classic”, l’esibizione al The Place Music family” club, locale che vanta concerti di artisti di fama internazionale, tra cui Michael Bublè, partecipazione a rassegne musicali che gli hanno permesso di esibirsi al fianco di artisti come gli DJ Francesco, Simone Cristicchi, Paola e Chiara O.R.O., Davide De Marinis e Dennis Fantina. Nel corso del 2009, Iunema partecipa con grande successo ad alcuni concorsi canori per cantautori emergenti, classificandosi primo al Cantazzurro Festival del Veneto con il brano Seduto in camera, secondo al Festival San Clemente in Musica con il brano Vorrei stringerti, mentre con il brano Nononline riceve il secondo premio come miglior testo al Sound Vito Rock festival. Queste partecipazioni gli hanno permesso di conoscere e ricevere apprezzamenti da musicisti del calibro di Vince Tempera, Enzo Miceli, Dino Gnassi e i Matia Bazar. Per il futuro, si apre la strada del successo internazionale perché la Quickstar Production di Baltimora – USA ha selezionato il brano “Dimmi che ci credi” per la compilation di pezzi rock internazionali “Rock for Life”, che viene messa in vendita in tutti i digital store e pubblicizzata in tutto il mondo.
giovedì 3 giugno 2010
Spigolature
La nostra storia
Don Gianfranco Gallone presenta la pubblicazione: "Dal Castello al Territorio. Dinamiche insediative a Ceglie Messapica tra XII e XV secolo", a cura di Cosimo Damiano Fonseca e Isidoro Conte, Adda Editore - Bari 2010.
Clicca qui.Biscotto Cegliese
Giovedì 3 giugno ore 18,30 Piazzettta Vecchia alla presenza dei responsabili nazionali e regionali di Slow Food, enti pubblici regionali, provinciali e locali, associazioni e consorzi locali, si svolgerà la presentazione del Presidio del Biscotto Cegliese.
Clicca qui.
Fasano Jazz 2010
Fasano Jazz 2010, si parte
“Progressive” e “jazz canonico” nei cinque concerti in programma a giugnoSono anni ormai che a Fasano Jazz si materializzano i capiscuola del Progressive e più in generale di tutta quella musica creativa cresciuta all'ombra della Swingin’ London anni '60. Gli Hatfield And The North" nel 2005, la “Soft Machine Legacy” nel 2007, Brian Auger nel 2008, i “Gong” di Daevid Allen l'anno successivo. Quest’anno toccherà a Patrizio Fariselli degli “(A)rea” e agli “Osanna” mantenere vivo il legame con quel laboratorio di creatività che sono stati gli anni a cavallo tra i '60 e i '70. Uno sguardo al Progressive tutto italiano (ma non solo) dunque, il filo conduttore della rassegna diretta da Domenico Demola. E non mancherà il Jazz - canonicamente parlando - rappresentato dal trio di Rita Marcoltulli, Palle Danielsonn, Roberto
Gatto. Ad inaugurare ha XIII edizione del Fasano Jazz, giovedì 3 giugno alle 21, nella sala del Nuovo Teatro Sociale, sarà Patrizio Fariselli, con il suo recital per pianoforte solo dal titolo Area - Variazioni per pianoforte. «Non un semplice omaggio al suo passato degli anni ’70 - dicono gli organizzatori – ma una operazione di continuità, di tributo alla genialità del gruppo fiore all'occhiello della Cramps, di dimostrazione dell'attualità di quell'ineguagliata progettualità». All'esibizione di Fariselli farà seguito la proiezione del documentario «La Voce Stratos» (diretto da Luciano D'Onofrio e Monica Affatato e prodotto dalla Route1), un importante contributo cinematografico
alla riscoperta - a un trentennio dalla prematura scomparsa- dell'opera del cantante Demetrio Stratos. Venerdì 4 giugno sul palco del Kennedy saliranno gli Osanna con David Jackson, sassofonista dei «Van Der Graft Generator» come special guest. Formazione tra le più rappresentative dello spirito prog Italiano, gli Osanna saranno accompagnati da Gianni Leone e Sophya Baccini, altri autorevoli esponenti del prog italiano di ieri e di oggi. Il 5 doppio concerto: il duo italo inglese Carlo Morena e Ian Ballamy e la Birthday Band di Richard Synclair messa su per omaggiare il Progressive. Chiusura l' 8 con il jazz moderno del trio Marcotulli/Danielsson/Gatto.
Píerpaolo Faggíano
martedì 1 giugno 2010
E' festa
Solenni festeggiamenti in onore di S. Antonio di Padova
PATRONO DI CEGLIE MESSAPICA
12 - 13 Giugno 2010
PROGRAMMA RELIGIOSO
1 GIUGNO ore 19,00 - Inizio della Tredicina in onore del Santo
2 GIUGNO ore 19,00 - Presiede la comunità Maria Immacolata
3 GIUGNO ore 19,00 - Presiede la comunità dei PP. Passionisti
6 GIUGNO Solennità del Corpus Domini
ore 18,00 - S. Messa e Processione
7 GIUGNO ore 19,00 - Presiede la comunità di San Rocco
8 GIUGNO ore 19,00 - Presiede la comunità di San Lorenzo
11 GIUGNO ore 19,00 - Celebrazione del Sacramento dell'Unzione dei Malati
13 GIUGNO Solennità di S. ANTONIO Di PADOVA
ore 7,30-8,30 - S.S. Messe con benedizione del pane
ore 10,00 - S. Messa presieduta da Mons. Vincenzo Pisanello e concelebrata dai Sacerdoti cegliesi
ore 18,00 - S. Messa e Processione
In piazza consegna delle chiavi della città al Santo Patrono da parte del Sindaco
PROGRAMMA CIVILE
12 GIUGNO - Mattina - Giro del paese del Concerto Bandistico del M. Lacorte
ore 21,00 Piazza Plebiscito - Spettacolo musicale del complesso "Vega 80"
13 GIUGNO - Accompagna la processione l'Associazione Musicale "A. Amico"
Piazza Plebiscito:
Gran Concerto Musicale "Città di Noci" M. G. Minafra
Gran Complesso Bandistico "Città di Squinzano" M. Gregucci
ore 22,30 Contrada Turco-Camarda - "Grande Spettacolo Pirotecnico"
Ditta Cav. Bruscella di Modugno (Ba)
Illuminazione: Ditta Vincenzo Memmola di Francavilla Fontana (Br)
19 SETTEMBRE - X Trofeo "Sant'Antonio" Gara ciclistica Medio Fondo & Gran Fondo
ultima prova e premiazione finale del GIRO D'ITALIA UISP
organizzata da "G.S.C. Ceglie Messapica"
COMITATO ORGANIZZATORE
Presidente:
Sac.Giuseppe Desantis - Parroco
Componenti: Cataldo Amico, Alessandra Basile, Cosimo Bellanova, Francesco Caliandro, Madia Cavallo, Giuseppe Ciniero, Isabella Ciniero, Domenico Epicoco, Fontana Leuzzi, Roberto Leuzzi, Mimmo Roma, Stefano Roma, MimmoTurrisi.
----------------------------------------------
VEGA 80
"Vega è la stella + importante del cielo
Vega è il cognome di Susan
Vega è l’avversario di Goldrake
Vega 80 è LA BAND che vi farà ballare dai 96 bpm del 1981 fino ai 142 dell’87, spinti dall’aria dei subwoofer e dal mood del Doctor Beat."
Così si presentano i VEGA 80. Il gruppo composto di musicisti di assoluto valore come Stefania Morciano, corista e solita della "Notte della Taranta" a Melpignano con Ambrogio Sparagna e Mauro Pagani, senza tralasciare le collaborazioni con grandissimi della musica come: Lucio Dalla, Beppe Servillo, Eugenio Finardi e Caparezza. Le sue collaborazioni continuano con Z-Star, Noa e Angelique Kidjo, ma oltre a deliziarci con la sua meravigliosa voce, Stefania si esibirà in virtuosismi alle percussioni elettroniche. Ma i Vega80 sono anche Guido Vincenti, funambolo della batteria, Ilenia Protino al basso e voce e Piero Locorotondo alla chitarra e voce.
http://www.vega80.com/