.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti
Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2011

S'i fosse vento

L'eolico a Ceglie Messapica?


Fotomontaggio Mimmo Barletta

"Un precedente progetto della Sorgenia, 14 torri da 3 mega watt che interessava sempre il piccolo comune di Francavilla Fontana, ha visto un esito negativo del parere di VIA emesso dalla regione; numerosi ulteriori progetti sono stati proposti e sono in avanzata fase di valutazione o addirittura già approvati negli altri piccoli comuni contermini a quello in questione (Grottaglie, Ceglie, Manduria, Sava, eccetera)".
CLICCA qui.

Fotomontaggio ipotesi caratteristiche tecniche:
pali alti 44 m, diametro palo 3 m,ipotesi altezza masseria 11 m.

mercoledì 9 marzo 2011

Tagli alle energie rinnovabili


Entro due settimane potrebbe essere pronto il decreto interministeriale che definirà i nuovi incentivi alle energie rinnovabili che scatteranno da 1° giugno prossimo. Gli effetti immediati del decreto metteranno in pericolo 120.000 posti di lavoro in un settore fatto di 10.000 giovani aziende.
Vuoi vedere che si sta lavorando per preparare il terreno agli investimenti nel nucleare?
Nell’ultimo anno con le fonti eoliche e solari è stata installata una capacità generativa equivalente a uno dei mega reattori nucleari da 1.600 Mw che si vogliono imporre in Italia e che hanno bisogno di minimo otto anni per essere costruiti. Naturalmente occorrono dei correttivi, come già ha fatto la Regione Puglia con le nuove linee guida della Regione Puglia, entrate in vigore il 31 dicembre 2010, che definiscono modalità autorizzative e azioni a tutela del paesaggio, dell'ambiente e della salute. Gli incentivi, per esempio, potrebbero essere dati in base alla grandezza degli impianti, affinché vadano a premiare le famiglie e le imprese e non le grandi multinazionali.

AGGIORNAMENTO 10/03/11
La pacchia degli incentivi è finita per gli speculatori, per chi vedeva in un pannello fotovoltaico una sorta di slot machine per il ricco incentivo garantito dallo Stato. Ma alla Puglia che aveva già messo paletti di suo per sbarrare la strada ai pirati della finanza e svoltato sul fotovoltaico formato famiglia, su tetti e opifici, il decreto Romani non piace affatto. Non piace a Nichi Vendola, governatore della regione leader nella produzione di energie rinnovabili, né alle imprese pugliesi del settore che oggi a Roma parteciperanno alla manifestazione di protesta.
Leggi tutto qui.

------------------------------------------------------------

COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE 

“Il dott. Taurisano ha suggerito di non trascurare le lamentele della popolazione e pertanto ha ritenuto necessario procedere a controlli più approfonditi finalizzati a scongiurare le eventuali problematiche collegate all’inquinamento del suolo con campioni del terreno ed eventualmente anche delle cisterne/depositi adiacenti”.

Clicca qui. 

Alcune considerazioni, che sostanzialmente condivido, qui su Tribuna Libera

venerdì 5 marzo 2010

J’Accuse…!


J’Accuse…!
E' in forma di "Lettera aperta ai cegliesi" il primo intervento del candidato sindaco Pietro Magno sostenuto da Lista Magno per Ceglie, UDC, La Destra e Io Sud. 
Spazzatura, pug, ospedale, scuola di cucina e per finire una promessa di annullamento di una delibera o se non si potrà fare ...(clicca qui). Tutta colpa di una parolina,welfare, che a destra sembra una bestemmia. Sull'argomento aspettiamo una risposta della maggioranza.
Probabilmente, anzi ne sono sicuro, alla fine i programmi presentati per queste elezioni comunali saranno molto simili. La differenza la faranno le persone con la loro storia, la loro esperienza, il loro impegno e la loro gioventù.
Lettera aperta ai cegliesi, clicca qui.

We are the world for Polverini
I problemi della Polverini risolti grazie anche a questo video. Come al solito in Italia le leggi si applicano ai più deboli e si interpretano per i più forti.






Investire nella ricerca. 
Alla Acta Energy si preparano a rivoluzionare la mobilità. Con mezzo litro d'acqua si fanno cento chilometri alla velocità di 25 all'ora. Clicca qui. 
Addio Germanio: gli italiani inventano il fotovoltaico a prezzi bassi con le celle a substrati virtuali. Clicca qui.

Sognando Federico di Irina Hale
Venerdì 5 marzo 2010 si terrà la presentazione del libro "Sognando Federico " scritto ed illustrato da Irina Hale, alle ore 17,00 in Sala Gialla a Palazzo dei Normanni di Palermo.
Al termine della presentazione del libro, nelle Sale Duca di Montalto, sempre a Palazzo dei Normanni, si inaugura la mostra “Sognado Federico”, un percorso per immagini, che diventano potenti strumenti narrativi, e ci permettono di passeggiare tra le pagine del libro, e tra le vicende che coinvolgono il nuovo “delicato Piccolo principe” (Raffaele Nigro).La mostra, composta da circa 100 tavole e alcuni totem, resterà allestita fino al 17 marzo 2010.
"Sognando Federico" è edito da Progetti per Comunicare - edizioni, piccola casa editrice con sede a Ceglie Messapica (Br).
Irina Hale
Nata a Londra da madre russa e padre irlandese, Irina vive oggi fra i trulli della valle d'Itria. Artista aperta al mondo ha soggiornato a Roma, Parigi, India e Afghanistan. Illustratrice, ha pubblicato più di 15 volumi per le migliori case editrici di narrativa per l'infanzia in Inghilterra e Usa. Ha esposto le sue opere nelle maggiori capitali europee.

giovedì 4 febbraio 2010

Varie ed eventuali

Incontriamoci


Giovedì 4 febbraio 2010 ore 18.00
Casa Comunale
Il Sindaco e la Giunta incontrano la Città e presentano
IL BILANCIO DI MANDATO



Conferenza stampa

Sabato 6 febbraio ore 11, presso la sala stampa del Comune di Ceglie Messapica, conferenza stampa del Partito della Rifondazione Comunista sul tema: Prossime scadenze elettorali Comunali e Regionali, le scelte, le alleanze.



No al nucleare

Nel 2009 sono stati installati 1.100 megawatt di eolico, un record per l'Italia, e una potenza equivalente a quella di una centrale nucleare. L’insieme dell'eolico vale ormai 4850 megawatt grazie a una crescita annua che ha superato il 30 per cento.
La produzione elettrica, che non coincide con la potenza installata a causa della variazione del vento, è stata pari al 2.1 per cento del consumo interno lordo. In Danimarca un quinto dell’elettricità viene dal vento.


 Il consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale le leggi regionali di Puglia, Basilicata e Campania che impediscono di costruire centrali nucleari sul loro territorio. Una scelta fatta dall'esecutivo su proposta del ministro dello Sviluppo Claudio Scajola d'accordo con il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto.
Clicca qui.

sabato 28 febbraio 2009