.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti
Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turismo. Mostra tutti i post

mercoledì 3 ottobre 2012

Ciclovie


Ciclovia dell'Acquedotto, primi 10 km
Minervini: «Consegna entro un anno»
Lavori già partiti tra Locorotondo e Ceglie Messapica
Costo 1,7 milioni. «Ma sarà uno spettacolo unico»

BARI - Un anno per completare un percorso riservato alla biciclette e a chi ama la natura. Un tratto del canale principale dell'Aqp tra Locorotondo e Ceglie Messapica (10,8 chilometri) che attraversa le campagne affascinanti della valle d'Itria. È quanto prevede il progetto, finanziato dalla Regione Puglia con 1,7 milioni, per le due ruote. Il piano, infatti, rappresenta il primo stralcio del grande sistema della ciclovia dell’Acquedotto Pugliese da Venosa a Grottaglie di oltre 250 chilometri individuato nell’ambito dell'iniziativa «Cyronmed» che rientra nella variante pugliese del percorso nazionale 11: «Ciclovia degli Appennini» della rete Bicitalia.
Ecco gli interventi previsti: sistemazione degli accessi laterali alla ciclovia e rifacimento dei muretti a secco; pavimentazione del percorso ciclabile per una larghezza di circa 2.50 – 3 metri con due tipologie, a seconda dei tratti, in misto stabilizzato con leganti naturali per le parti sub pianeggianti, conglomerato ecologico, per i tratti con maggiori pendenze; messa in sicurezza dei parapetti dei ponti canale che rappresentano la parte più suggestiva degli itinerari per la possibilità di viste panoramiche sul paesaggio della valle d’Itria; messa in sicurezza degli attraversamenti stradali e dei tratti in rilevato; realizzazione di aree di sosta e cartellonistica informativa; messa in opera di un sistema di web cam e conteggio elettronico dei flussi di bici da collegare ai siti web.
Continua qui.

venerdì 13 aprile 2012

Masserie didattiche in terra di Brindisi

Questa sera alle ore 18.00, presso la Masseria Triticum di Francavilla Fontana, presentazione ufficiale della Rete della masserie didattiche in terra di Brindisi, un vero e proprio network che offrirà tutta una serie di servizi rivolti alle scuole, alla comunità e ai turisti.
Sono 22 le masserie della provincia di Brindisi che hanno preso parte al corso di formazione per operatori di masseria didattica realizzato dal Servizio Attività Produttive della Provincia di Brindisi che è stata l'unica provincia pugliese a cogliere le opportunità offerte dalla Legge regionale n. 2 del 2008 che istituisce il circuito delle aziende agricole dedite all'attività di accoglienza didattico-formativa.
Le masserie didattiche sono organizzate ed adattate per far conoscere i segreti e le meraviglie della natura tramite laboratori, lezioni teoriche ed il contatto diretto con gli animali, i fiori e le piante. Alcune riservano l'ingresso alle scolaresche, altre aprono anche a famiglie o gruppi, offrendo anche servizio di pernottamento o di ristorazione.
Sono tre le masserie di Ceglie Messapica che hanno partecipato al corso: Masseria Montedoro, Azienda agricola Angela Bruno, Azienda agrituristica la Magnolia.
Il sito della Rete. 

giovedì 12 maggio 2011

Guide turistiche 'slow'


Cisternino e Ceglie Messapica (Brindisi) organizzano un workshop per guide turistiche 'slow'



PARTE UN CORSO DI FORMAZIONE PER CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TURISMO SOSTENIBILE IN VALLE D’ITRIA.



 I Cantieri Urbani Bollenti Spiriti di Cisternino (CUBOS) e il MAC 9cento di Ceglie Messapica, in collaborazione con le Amministrazioni degli stessi Comuni, sono impegnati nell’organizzazione di un workshop dal titolo “A proposito di territorio… guide cercasi!”. Inizierà il 23 maggio e si concluderà i primi di giugno la serie di esperienze sul campo programmate con le associazioni dei paesi coinvolti.
 Chiuso da soli pochi giorni il Festival della lettura di Valle d’Itria, in occasione della stagione primaverile, i coordinatori dei due centri culturali hanno organizzato una nuova esperienza di formazione indirizzata a tutti gli appassionati e alle guide turistiche del territorio. Si vuole proporre un nuovo approccio alla formazione, un metodo pratico-esperienziale alla costruzione di nuove vie di comunicazione e “passaggio” del nostro patrimonio conoscitivo locale agli ospiti di Valle d’Itria.
 Tra le domande di partecipazione saranno selezionati i corsisti idonei ad affrontare un percorso di crescita e lavoro di gruppo che condurrà alla definizione di itinerari turistici di interpretazione della reale cultura dei nostri luoghi. Le esperienze sul campo saranno condotte con il coinvolgimento della Cooperativa Saetta di Cisternino, che da anni si occupa di storia e archeologia locale, l’Ass. ANTROPIA, ente gestore del Centro di Educazione Ambientale di Cisternino, l’Ass. Passo di Terra di Ceglie Messapica, conosciuta per le attività di ricerca e promozione delle risorse naturali e tradizionali di Ceglie, esperti di storia locale come lo storico Michele Ciracì, dell’Ass. Amici del Borgo Antico di Ceglie Messapica, e di musica e ritualità della Puglia Centro Meridionale come il Maestro Massimiliano Morabito, organettista veterano della famosa Notte della Taranta.
 Collaboreranno anche l’Ass. ANTEAS di Cisternino, che metterà a disposizione il patrimonio degli anziani custodi degli mestieri antichi di Puglia, e alcune masserie didattiche locali. L’apporto di esperti di comunicazione e metodologia di interpretazione del territorio della Coop.Thalassia chiuderanno il programma di attività del workshop, che si concluderà con una festa aperta al pubblico nella quale saranno presentati per la prima volta a bambini e adulti, insegnanti, turisti e appassionati di territorio i nuovi “itinerari culturali” prodotti durante il corso.
 Saranno selezionati tra i corsisti i migliori interpreti culturali che accompagneranno per il CUBOS e il MAC 9cento turisti ed appassionati durante la stagione estiva in Valle d’Itria.

 Le iscrizioni ai corsi sono ancora aperte fino al 14 maggio.
 Per informazioni: 080.4447171, 393.9940158
cantieriurbani.bollentispiriti@gmail.com.

-------------------------------------------------------

“Acqua. Dono di Dio e bene comune” 

“L’acqua è fonte di vita. Privatizzare l’acqua significa diventare proprietari della vita altrui. Perciò l’acqua deve restare pubblica. Chi la gestisce deve essere attento a non farne un oggetto di conflitto e i beni essenziali devono essere gestiti in modo solidale. Il compito della chiesa è quello di formare rispetto a quelli che sono i valori da difendere. La globalizzazione fa crescere nuove forme di povertà e bisogna cercare di rendere i beni di prima necessità a portata di tutti»
 Adriano Caprioli , vescovo di Reggio Emilia e Guastalla


“Acqua. Dono di Dio e bene comune”  è il nome della Campagna promossa dalla Rete interdiocesana Nuovi Stili di vita, alla quale aderiscono 25 diocesi.
“La Campagna – rende noto don Giacomo Ruggeri - è una proposta cristiana al di sopra di ogni schieramento politico e ideologico, è una campagna che invita ad adottare stili di vita e comportamenti che tutelino questo prezioso bene comune, garantendone la disponibilità per tutti”. 

lunedì 13 settembre 2010

La città di Brindisi nel regno delle due Sicilie.


La città di BrindisiLa definizione di una storia « umana » è stata data, mezzo secolo fa, da Marc Bloch e Lucien Febvre. Ma questa storia umana è la storia dell’uomo o la storia degli uomini? A questa domanda Lucien Febvre ha risposto: « L’uomo, misura della storia, sua unica misura. Più ancora, la sua ragione di essere ». Ma anche: « Gli uomini, soli oggetti della storia — di una storia che non s’interessa a non so quale uomo astratto, eterno, in fondo immutabile e in perpetuo identico a se stesso — gli uomini colti sempre nel quadro delle società di cui sono membri. Gli uomini membri di queste società in un’epoca ben determinata del loro sviluppo — gli uomini dotati di funzioni molteplici, di attività diverse, di preoccupazioni e attitudini varie, che tutte si mescolano fra loro, si urtano, si contraddicono, finendo per concludere una pace di compromesso, un modus vivendi che si chiama la Vita »

Cataldo Caliandro ne “La città di Brindisi nel Regno delle Due Sicilie” si occupa degli uomini che hanno abitato la suddetta città nel XIX° secolo considerandone le sue condizioni economiche e sociali avvalendosi di fonti storiche originali come i manoscritti dell’epoca, in particolare dei verbali di riunione del Consiglio del decurionato, organo decisionale locale dell'epoca corrispondente all’attuale consiglio comunale, e rileggendo le opere di studiosi locali e stranieri. Lo studio si sviluppa esaminando la popolazione e il suo territorio, la città e il porto, igiene e sanità, agricoltura, allevamento, commercio, manifatture, ecc. Storia della città di Brindisi, ricca di curiosità, ma anche storia di tutto il suo territorio e quindi anche di Ceglie Messapica che viene citata più volte.

"La giornata di lavoro di un contadino nel regno in media era pagata 15-20 grana; quella degli operai generici 20-40 grana; 50 per gli operai specializzati; 80 grani per un maestro d’opera; a questi importi veniva aggiunto un soprassoldo di ca. 15 grana per il vitto; lo stipendio di un impiegato statale era di ca. 15 ducati al mese; un tenente di fanteria percepiva 23 ducati al mese; un colonnello ca. 100 ducati.
Un rotolo di pane (l’unità di peso era il cantaro o cantaio ed equivaleva ad 89,10 kg., il rotolo che ne era la centesima parte, equivaleva a 890 g.) costava in media in quell’epoca 6 grana; un rotolo di maccheroni in media 8 grana; di carne bovina in media 16 grana; un litro di vino 3 grana in media; 3 pizze costavano 2 grana; l’unità di misura dei liquidi era la caraffa pari a 0,727 litri."



Cataldo Caliandro, laureatosi dottore magistrale in Economia della Aziende di Credito presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento di Lecce con tesi in Storia Economica, è anche autore di tre opere di divulgazione scientifica: L’enigma dell’economia, La matematica per l’economia e l’Economia per le aziende (le ultime due sotto forma di dispense universitarie distribuite a professori, studenti e studiosi della materia).
Dopo circa tre decenni di carriera alle dipendenze di un istituto di credito ed una collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Lecce nell’ambito degli studi di Storia Economica, ha indirizzato il suo interesse sempre più verso gli studi storici.
E attualmente impegnato, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archivistica del Molise, nel lavoro di raccolta docurnentale per la stesura di un’opera completa riguardante il magistero di S.E. Mons. Rocco Caliandro, vescovo di Termoli nei primi decenni del secolo scorso.
Nell’ambito di queste ricerche storiche, ha potuto accedere, con lettera commendatizia rilasciatagli dall’Università di Lecce, anche alla consultazione di documenti presso l’Archivio Segreto Vaticano.
La presente opera è parte della sua tesi di laurea.



PROGETTO SPELEOLOGICA CEGLIE                                                        


Nell'ambito del "Progetto speleologica Ceglie", corso di formazione propedeutica con visite guidate dei siti carsici del territorio cegliese, a cura dell'Associazione noprofit "Speleocem", si è svolto ieri il secondo incontro previsto. Il geologo Francesca Cavallo nel suo intervento ha relazionato su due argomenti: conoscenza del territorio e conformazione e formazione delle grotte. Vito Amico, responsabile Speleocem, si è occupato della parte tecnica riguardante l'esplorazione delle grotte: conoscenza delle corde, dei nodi, imbracatura di sicurezza per la discesa e risalita ed elmetto con luce. L'appuntamento per un altro incontro è per domenica prossima.
 

























mercoledì 3 marzo 2010

BIT

La Borsa del Turismo Internazionale di Milano è stata l’occasione per il Comune di Ceglie Messapica, rappresentato dall’assessore alle Politiche Turistiche Tommaso Argentiero,
di presentare l’offerta turistica del territorio e gli eventi programmati per il 2010 : Puglia Food & Wine Festival, la Ghironda , Ceglie jazz Open Festival, Alto Salento Folk Fest, Walking in the white e altre iniziative. In particolare, continuando la politica della valorizzazione della qualità dei nostri prodotti agro-alimentari, è stata data visibilità alla produzione dell’olio di oliva prodotto dalle aziende olearie locali inserite nel territorio dell’olio a Denominazione di Origine Protetta Collina di Brindisi.

BIT 2010 Ceglie M. 01 BIT 2010 Ceglie M. 02
BIT 2010 Ceglie M. 03 BIT 2010 Ceglie M. 04
BIT 2010 Ceglie M. 05 BIT 2010 Ceglie M. 06
BIT 2010 Ceglie M. 07 BIT 2010 Ceglie M. 08

mercoledì 10 febbraio 2010

"Diritti al cuore" ... del turismo

In occasione della Primavera dei Diritti con "Diritti al cuore. Preludio alla Primavera del Diritto", dal 7 al 14 febbraio 2010, sette compagnie pugliesi - Armamaxa, Bottega degli Apocrifi, Crest, Maccabeteatro/Thalassia, Res Extensa, Teatro Le Forche, Terrammare Teatro - in altrettante città della Puglia, fra queste Ceglie Messapica, si uniscono e in rete creano un momento di riflessione su alcuni dei fondamentali diritti dell'uomo sanciti dalla Dichiarazione Universali dei Diritti Umani, utilizzando i linguaggi più diversi tra cui teatro, danza, proiezioni, musica, laboratori e giochi. Le compagnie proporranno le loro performance in loop interagendo tra loro e invadendo le città, replicando l'evento una sera dopo l'altra, utilizzando i teatri di residenza, luoghi non teatrali oltre che piazze e altri spazi di aggregazione della città.
Primavera dei diritti è una maratona culturale promossa dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, con l’obiettivo di raccontare attraverso i molteplici linguaggi dell’arte e della cultura lo stato dei diritti civili e dei nuovi diritti nel nostro paese e nel mondo.
Una grande rassegna internazionale che attraversa la Puglia nel mese di Febbraio 2010, per terminare con 11 giorni di eventi a Bari (dal 18 al 28 Febbraio) nel Teatro Kursaal ed in altri spazi della città.

Ceglie Messapica
Venerdì 12 febbraio dalle 18.30 alle 20.30
ingresso gratuito

Info: 0831.377863-393.9556442

Teatro Comunale
dalle 18.30 alle 20.30

Bottega degli Apocrifi - Le Voyage dans la lune

Teatro Le Forche - Antigone o l'alba dei diritti
Terrammare - Solamente mio

Piazza San Rocco 18.30
Crest - Il viaggio di Quetzal

Piazza Plebiscito 18.30
Maccabe & Thalassia - Santi a Basso Consumo
Maccabe & Thalassia - Tempo

Piazza San Antonio-Corso Garibaldi 18.30
Res Extensa - Gabba Gabba Hey!



 


Adesione al progetto BIT e non Solo… 2010 “Terra di Brindisi… Turismo tutto l’anno”. Comunicato stampa dell'Assessore alle Politiche Turistiche Tommaso Argentiero
Il Comune di Ceglie Messapica, per meglio promuovere il proprio territorio sul piano turistico, ha sottoscritto il protocollo d’intesa tra Enti locali, per il progetto BIT e non Solo… 2010 “Terra di Brindisi…Turismo tutto l’anno”, individuando come soggetto capofila l’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Brindisi, presieduta, con passione e competenza, dal Commissario Francesco Nacci.
Continua qui.

martedì 24 novembre 2009

LA PROVINCIA DI BRINDISI A PAESTUM

bmta-assessoriPAESTUM - Provincia di Brindisi e Comuni di Ostuni, Ceglie Messapica insieme per promouovere il turismo archeologico nell’Alto Salento. Alla Borsa mediterranea del turismo archeologico, in programma fino a domani a Paestum, stamattina (21 novembre 2009) gli assessori provinciali al turismo, Natale Curia e alla cultura, Paola Baldassarre, e dei Comuni di Ceglie Messapica  e Ostuni, Tommaso Argentiero e Agostino Buongiorno hanno presentato ai giornalisti e ai tour operator un’offerta quanto mai ricca di proposte culturali per programmare una vacanza nel Salento tutto l’anno. Nel pomeriggio hanno incontrato i presidenti dei Cral.


In campo alla Bmta anche l’assessore alla cultura della Provincia di Brindisi, Paola Baldassarre, che ha fatto presentare alla Borsa la rivista di turismo e cultura del Salento Spiagge, con una parte monografica, tradotta anche in inglese. La copertina della rivista è dedicata ai bronzi di Brindisi e in particolare all’affascinante statua del console Lucio Emilio Paolo, (il vincitore della battaglia in Macedonia del 168 avanti Cristo), custodito nella sezione di archeologica subacquea del Museo provinciale.


“In dicembre”, annuncia l’assessore alla cultura, “ospiteremo un gruppo di giornalisti provenienti da tutta Italia e in rappresentanza di testate nazionali e a diffusione regionale perché promuovano la conoscenza del nostro magnifico territorio”.


“Il turismo culturale è l’unico che produca la destagionalizzazione”, dice l’assessore provinciale al turismo, Natale Curia. “Siamo soddisfatti della nostra partecipazione a Paestum. L’offerta dei pacchetti turistici è mirata ad un target ben preciso, quindi la domanda è orientata alla scoperta di percorsi turistico culturali e non è interessata solo al nostro mare”.


Ha presentato un  nutrito calendario di iniziative e manifestazioni per il periodo natalizio, l’assessore del Comune di Ostuni, Agostino Buongiorno: “A partire dal 20 novembre fino al 14 gennaio, concerti, presepi viventi, incontri animeranno le vie della nostra Città, divenuta un punto di riferimento anche per i turisti dei paesi vicini. E’ scattato inoltre il conto alla rovescia per aprire il museo archeologico comunale, nell’antica chiesa vicina alla Cattedrale. Abbiamo chiesto alla Sovrintendenza la restituzione di 6mila reperti archeologici, che attualmente si trovano nel Museo nazionale di Taranto e nel museo di Egnazia, dove non sono valorizzati come invece faremmo noi. Alcuni di essi si trovano addirittura negli scantinati”.


In campo anche la città messapica di Ceglie, dove pure l’assessore Tommaso Argentiero ha annunciato un ricco calendario di eventi quanto mai prestigiosi nel periodo natalizio. “Il fiore all’occhiello”, dice l’assessore,  “è il nostro museo, ricco di reperti, che raccontano la civiltà messapica e il centro storico, circondato ai tempi dei Messapi da ben tre cinte murarie. Poco conosciute, ma non meno belle le grotte di Ceglie e la sua straordinaria enogastronomia”.


E’ impedibile un giro nel centro storico tra i forni di pietra dove si può sentire il profumo e la fragranza dei tarallini e dei famosi biscotti di Ceglie Messapica.


 


Carmen Mancarella


Direttrice della rivista di turismo e cultura del Salento, Spiagge

mercoledì 29 luglio 2009

Itinerario turistico-culturale

Centro Visita 01Inaugurato ieri mattina a Ceglie Messapica, in via G. Elia n. 16, il Centro Visita realizzato con il Programma Integrato Settoriale(PIS) n. 11, Itinerario turistico-culturale "Barocco Pugliese”.
Sono intervenuti Tommaso Argentiero – Ass. Turismo Ceglie Messapica, Francesco Nacci – Commissario A.P.T., Franco Palazzo – Sindaco di Martina Franca, Marina Carrozzo – Resp. Area Turistico-culturale, Giovanni Trono – Responsabile PIS. n. 11 e Pietro Federico Sindaco di Ceglie Messapica.
Il Barocco rappresenta oggi uno degli aspetti più significativi dell'identità del patrimonio artistico della Puglia; il Seicento ed il Settecento sono stati secoli di intensa produzione artistica che hanno lasciato traccia evidente nelle numerose chiese, palazzi e residenze diffuse nell'ambito territoriale comprendente i diciannove Comuni del progetto. La presenza in tutti i Comuni di speciali "contenitori" quali palazzi, conventi, chiese e piazze di origine o riferibili al Barocco, diventa un filo conduttore per il visitatore che si accinge a scoprire o a riscoprire questi luoghi.
Il progetto prevedeva la realizzazioni di un portale internet e di alcuni centri visita.
Centro Visita 02I Centri Visita, oltre ad avere un ruolo informativo per i turisti, sono concepiti anche per svolgere un'importante azione di sensibilizzazione diretta a tutti i visitatori. Infatti, ogni centro visita rappresenta il biglietto da visita del territorio, in quanto raccoglie e mette a disposizioni tutte le informazioni necessarie a coloro che intendono conoscere questa realtà, ed è il luogo ideale dove svolgere azioni di informazione, divulgazione, sensibilizzazione, accrescimento delle conoscenze ed educazione per usufruire del patrimonio naturale, ambientale, artistico e culturale. Tutto ciò con l’ausilio di una sala conferenze e di diverse postazioni internet.
Il portale internet è organizzato su quattro aeree di navigazione: Comuni, Aree tematiche, Eventi, Area Multimediale. Vi suggerisco, fra le tante cose interessanti, di visitare le pagine dei Virtual Tour nell’area multimediale e fra queste quella della Chiesa Matrice di Ceglie Messapica.


http://www.itriabarocco.net/web/guest/home
________________________________________________________

mercoledì 29 LUGLIO
ore 19.00 piazzetta San Martino Ceglie Messapica

POETI E PROSATORI IN TERRA MESSAPICA



conversazione con

Ettore Catalano docente Università di Bari, Anna De Macina docente Università di Bari,
Daniele Maria Pegorari docente Università di Bari, Lino Angiuli, poeta

-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-

ore 21.30 largo Gelso Ceglie Messapica
Alto Salento Folk Fest
La storia di Taborre e Maddalena

Armamaxa e Casarmonica


Si narra la storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse. Fuggono dal loro impossibile amore e trovano rifugio in una radura del Gargano, presso la casa di un vecchio pastore che l’uomo ha costruito intorno a un albero di pere. Nell’incontro silenzioso dei tre, l’uomo offre ai due ragazzi un frutto poi, piantati i semi raccolti per tutta la sua vita, comincia la narrazione. E racconta loro la storia di un re d’un epoca lontana che aveva tre figli e un grande giardino con, al centro, un albero di pere…
Il suono delle posate nei piatti, il gorgoglio del vino che cade nel bicchiere, il tintinnio dei bicchieri che s’incontrano nel brindisi… per diventare musica e parole, i suoni e le parole semplici di chi si ritrova a condividere una cena.

mercoledì 18 marzo 2009

Turismo

L’ A.P.T. Azienda di Promozione Turistica brindisina sarà presente dal 26/3 al 29/3 alla fiera londinese “La dolce vita”, manifestazione dedicata interamente all’Italia e all’Italian Lifestyle. L’obiettivo della Dolce Vita è di ricrecare nel cuore di Londra le caratteristiche principali dell’Italia: arte, passione, cultura, ospitalità e gusto. Per questo motivo, una serie di aree saranno allestite con tematiche precise e grande attenzione sarà data alle differenti realtà regionali. Negli anni passati la manifestazione ha avuto un grande successo lasciando soddisfatti sia gli operatori che il pubblico. I vantaggi della partecipazione ad un evento simile sono ovviamente dati dalla possibilità di entrare in contatto con una moltitudine (circa ventimila) di consumatori di fascia alta disposti a spendere per la qualità, la grande visibilità mediatica e di marketing e la possibilità di sfruttare l'evento per raccogliere dati ed informazioni di mercato.

In questo appuntamento fieristico saranno distribuite le sette pubblicazioni tematiche riguardanti la provincia di Brindisi :“Il mare”, “La collina”, “Storia, arte e cultura”, “In vacanza tutto l’anno: enogastronomia e benessere”, “Castelli, masserie e centri storici”, “Ospitalità: elenco e descrizione delle strutture turistiche del territorio” e “Itinerari di cicloturismo”.

Le aziende turistiche cegliesi sono state invitate a partecipare fornendo materiale pubblicitario in lingua inglese.