Inaugurato ieri mattina a Ceglie Messapica, in via G. Elia n. 16, il Centro Visita realizzato con il Programma Integrato Settoriale(PIS) n. 11, Itinerario turistico-culturale "Barocco Pugliese”.
Sono intervenuti Tommaso Argentiero – Ass. Turismo Ceglie Messapica, Francesco Nacci – Commissario A.P.T., Franco Palazzo – Sindaco di Martina Franca, Marina Carrozzo – Resp. Area Turistico-culturale, Giovanni Trono – Responsabile PIS. n. 11 e Pietro Federico Sindaco di Ceglie Messapica.
Il Barocco rappresenta oggi uno degli aspetti più significativi dell'identità del patrimonio artistico della Puglia; il Seicento ed il Settecento sono stati secoli di intensa produzione artistica che hanno lasciato traccia evidente nelle numerose chiese, palazzi e residenze diffuse nell'ambito territoriale comprendente i diciannove Comuni del progetto. La presenza in tutti i Comuni di speciali "contenitori" quali palazzi, conventi, chiese e piazze di origine o riferibili al Barocco, diventa un filo conduttore per il visitatore che si accinge a scoprire o a riscoprire questi luoghi.
Il progetto prevedeva la realizzazioni di un portale internet e di alcuni centri visita. I Centri Visita, oltre ad avere un ruolo informativo per i turisti, sono concepiti anche per svolgere un'importante azione di sensibilizzazione diretta a tutti i visitatori. Infatti, ogni centro visita rappresenta il biglietto da visita del territorio, in quanto raccoglie e mette a disposizioni tutte le informazioni necessarie a coloro che intendono conoscere questa realtà, ed è il luogo ideale dove svolgere azioni di informazione, divulgazione, sensibilizzazione, accrescimento delle conoscenze ed educazione per usufruire del patrimonio naturale, ambientale, artistico e culturale. Tutto ciò con l’ausilio di una sala conferenze e di diverse postazioni internet.
Il portale internet è organizzato su quattro aeree di navigazione: Comuni, Aree tematiche, Eventi, Area Multimediale. Vi suggerisco, fra le tante cose interessanti, di visitare le pagine dei Virtual Tour nell’area multimediale e fra queste quella della Chiesa Matrice di Ceglie Messapica.
http://www.itriabarocco.net/web/guest/home
________________________________________________________
ore 19.00 piazzetta San Martino Ceglie Messapica
POETI E PROSATORI IN TERRA MESSAPICA
conversazione con
Daniele Maria Pegorari docente Università di Bari, Lino Angiuli, poeta
-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-
ore 21.30 largo Gelso Ceglie Messapica
Alto Salento Folk Fest
La storia di Taborre e Maddalena
Il suono delle posate nei piatti, il gorgoglio del vino che cade nel bicchiere, il tintinnio dei bicchieri che s’incontrano nel brindisi… per diventare musica e parole, i suoni e le parole semplici di chi si ritrova a condividere una cena.