.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

giovedì 24 maggio 2007

Venti anni fa,sigh......

 

Tratto da "UMANESIMO DELLA PIETRA",1987

 



 


Madonna della grotta un monumento da salvare


di GAETANO SCATIGNA MINGHETTI


 LUIGI EMILIO RICCI



immagine


Nell'anno 1597, precisamente il giorno 20 del mese di luglio, il procuratore generale del Capitolo di Ceglie, don Paladino Nisio, stipula una convenzione con il maestro muratore Vito Nughele per la costruzione di quattro cappelle nella chiesa di Santa Maria della Gotta.


Le cappelle dovevano essere allestite, in numero di due per parte, lungo le pareti della chiesa, iniziando dal muro in cui si apriva la porta maggiore ed essere completate da due arcate misuranti palmi 16 ciascuna.


La stipula della convenzione da parte del Nisio (o Nisi). poteva essere sottoscritta a pieno titolo. Infatti, ormai dal 19 aprile del 1570, pochi mesi prima della sua dipartita, monsignor Giovanni Carlo Bovio, di famiglia bolognese ma brindisino di nascita (era nato nella città il 5 gennaio 1522), arcivescovo di Brindisi e di Oria dal 1564 al 1570, aveva assegnato il possesso dei fabbricati masserizi e della chiesa Sancte Marie de Gripta una cum eius fructihus iuribus et emolumenti integro ac pleno jure imperpetuum pertineat ad dictam vestram capitularem massam... al Capitolo di Ceglie. Pertanto il Capitolo poteva totalmente disporne per incrementare il culto della Vergine ed impiegare i frutti dei terreni annessi alla chiesa, non soltanto per le necessità dell'importante santuario mariano, ma anche per i bisogni dell'intero clero di Ceglie.


La chiesa fu meta di pellegrinaggi. Sull'affresco che rappresenta S. Antonio Abate, sul pilastro sinistro al lato dell'abside, vi sono vari graffiti di pellegrini; in uno si legge: aprele 1473 fuit processio... Si andava in primavera a S. Maria della Grotta dai vari centri vicini.


L'edificio sacro e i padiglioni masserizi si presentano, a chi proviene da Ceglie, quasi all'improvviso, a circa sei chilometri dalla città dopo aver percorso una stretta, tortuosa vicinale, di recente asfai tata, che conduce a Francavilla Fontana.


Le pareti della chiesa sono alte e snelle, rese preziose dal bugnato antico, interrotte soltanto dal vecchio portale e dall'ampio rosone, del quale rimane la ghiera esterna e nessun elemento della raggiera; esili monofore filtrano all'interno, discrete, la luce dei giorno La facciata, a bugne rustiche e monocuspidata, termina anch'essa (come per la chiesa dell'Annunziata, nella zona storica di Ceglie) con un campanile a vela ad un fornice cui ne fu aggiunto, in tempi posteriori, un altro che non riesce, comunque, ad appensantire la leggera eleganza dell'intera struttura.


È probabile che il fornice più basso sia stato realizzato mentre si eseguivano i lavori delle cappelle nell'aula lunga e stretta della chiesa, facendo perdere così all'assieme quell'equilibrio estetico programmato dal costruttore. Tuttavia non è possibile affermarlo con sicurezza, perché  mancano documenti in proposito. È noto però il nome del progettista del sacro edificio, il quale appose la propria firma sulla facciata, appena a destra rispetto all'asse, sotto il rosone. Qui, su un concio di pietra calcarea, una scritta su tre righi, a caratteri gotici abbreviati, recita in latino: Hoc opus aedificavit magister muratoribus Dominicus de Juliano.


Chi fosse questo magister si ignora totalmente. Si possono, tuttavia, avanzare delle ipotesi abbastanza probanti. Si pensa che egli abbia lavorato abbondantemente e con un certo pro fitto in tutta l'area della regione. Dalla sua scuola deve provenire il discusso Domenico di Martino o Martana che nel XIV secolo costruì la chiesa matrice di Grottaglie, varie volte restaurata, ove si ritrovano elementi comuni alla chiesa di Santa Maria della Grotta di Ceglie come le colonnine ottagonali (che sorreggono l'arco ogivale del protiro) ed altri elementi del portale che accusano un 'indiscussa parentela con quelli del portale maggiore della Basilica di San Nicola di Bari.


L'interno, largo 6 metri e lungo (dalla porta d'ingresso fino all'arco di trionfo, che divide l'aula vera e propria dal vano absidale) 22 metri, era, senza dubbio alcuno, completamente affrescato. Oggi i muri sono scrostati e spogli sebbene ancora, qua e là, qualche superstite scampolo d'intonaco ci documenta su di un passato pregno di arte e di devozione.


Il tetto, anche se in parte crollato, risulta formato da un doppio spiovente embricato, dalle lontane reminiscenze gotiche.


La presenza, infine, della pavimentazione nettamente sottoposta alla soglia dell'ingresso rappresenta un elemento architettonico tipico delle chiese a carattere ipogeico, che trova riscontro nell'area jonico-salentina, in special modo nella cattedrale di Otranto e nell'Assunta di Castellaneta, accortamente restaurata agli inizi degli anni Settanta.


Appena varcato lo splendido portale con all'interno degli affreschi ed una gradinata, si accede attraverso un'altra scalinata nel primo ambiente adattato a cripta nel quale si fondono l'arcano ed il mistico. Infatti le stalattiti e le stalagmiti fanno da stupenda cornice agli altari, i piani e le scalinate interne della chiesa sotterranea. La cavità prosegue per altri36 metri circa tra stretti e bassi passaggi a gallerie riccamente concrezionate.


In una nicchia, nella quale è ricavata una cappella di taglio rinascimentale, da un altare litico ormai sbrecciato, occhieggia, di già sbiadito, l'affresco della Vergine col Bambino da cui deriva il titolo alla chiesa ed il toponimo alla contrada. Lo spettacolo è penoso. Rifiuti e immondizie si accumulano da sempre e dove un tempo, per il tramite della Madre del Cristo, si invocava la protezione divina, regnano prepotenti la desolazione irrimediabile e la rovina.


Affiancano la chiesa un minuscolo portico dotato di alcuni anelli di pietra calcarea, forse un tempo usati per agganciarvi i finimenti o allacciarvi le redini dei cavalli dei pellegrini ed un vasto corpo masserizie dal tetto a spioventi embricati. Si pensa possa essere stato, in origine, la sede di una comunità di monaci italo-greci, qui rifugiatisi a salvamento in seguito alle persecuzioni iconoclastiche scatenate dall'imperatore d'Oriente, Leone III l’Isaurico. nell'VIII secolo.


Anche se gli elementi architettonici degli edifici sono certamente più recenti, di rozza fattura e giustapposti gli uni agli altri, risultato di modifiche strutturali apportate per l'adattamento del complesso alla diversa funzione, è ancora chiaramente individuabile l'impianto a chiostro.


I numerosi locali risultano attualmente destinati ad abitazioni di contadini, che coltivano i campi dell'azienda agricola chiamata appunto dal nome della contrada masseria Madonna della Grotta.


Ancora nell'anno 1730, al tempo in cui venne redattala Platea dei beni del Capitolo, la masseria era parte della Collegiata e Insigne Chiesa della Terra di Ceglie. Essa chiesa - enumera l'anonimo compilatore della Platea -possiede una massaria volgarmente detta della Beatiss-ma Vergine della Grotta, consistente in tumola cinquanta di terre serrate, e trecento di terre aperte, con arbori trenta circa di olive, dentro una chiusura delle medesime, oltre altri innesti, le quali non ancora producono frutto; può fruttare da fertile, ed infertile per ciaschedun' anno docati cinquanta, confinando detta Massaria da levante con un 'altra Massaria di questo Reverendo Capitulo detta di Donna Antonia Christofero, li beni de R.R.P.P. Scholepie di Francovilla da Tramontana, da Ponente li... altra Massaria di detto Capitulo chiamata Le Cruci, frutta, e può fruttare l'anno dico50.


Attualmente l'azienda è di proprietà di privati e non risulta, con certezza, quando sia stata alienata dal Capitolo di Coglie. Ne si può affermare se e quando essa sia stata espropriata in seguito ad una delle tante leggi eversive che, dal tempo di Carlo di Borbone e del suo ministro Bernardo Tanucci, via via fino ai regni di Gioacchino Murat e di Vittorio Emanuele II di Savoia, privarono la chiesa di buona parte del suo patrimonio.


Un dato è, comunque, certo: la masseria sopravvive assai precariamente, come tante altre aziende dell'agro di Ceglie che non hanno saputo essere al passo con i tempi e si sono rivelate incapaci di riconvertire la produzione sì da renderla maggiormente competitiva e più economicamente redditizia.


L'antica chiesa-basilica, in cui a malapena è possibile leggere superstiti affreschi dai vaghi moduli bizantineggianti che la impreziosivano, è paurosamente degradata per essere stata destinata, per lunghi anni, a stalla. E’, ormai, il melanconico relitto di un passato glorioso, che sopravvive a se stessa ed e visitata soltanto da qualche sporadico studioso che si avventura fin lì per esaminarla e ne commisera la triste fine.


Decisamente inutile, in questi anni. si è rivelato ogni intervento che da varie parti e in momenti diversi è stato posto in essere per tentare, almeno, un restauro conservativo dell'illustre monumento.


Gli organi preposti alla tutela del patrimonio architettonico di Puglia hanno sempre lamentato, pretestuosamente, la mancanza di fondi sufficienti, forse sperando che il vecchio tempio alfine crolli e, con buona pace di ciascuno, non se ne parli definitivamente più.


15 aprile 9.31