.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

martedì 12 gennaio 2016

Riflessioni - Umanesimo della Pietra 2015

Sabato 19 dicembre 2015, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale di Martina Franca, Domenico Blasi ha presentato il trentottesimo numero dell’annuario "Riflessioni - Umanesimo della Pietra", alla presenza degli autori e dei redattori.

L’annuario ospita in 164 pagine dieci saggi degli autori di seguito riportati:
- Riccardo DI LEVA, Proposta di un progetto per la tutela del territorio - Un geoparco a Polignano a Mare per le grotte marine e terrestri (pp. 3- 24);
- Daniela LIUZZI, Emergenze archeologiche - Il settore centrale della necropoli peuceta di Passo di Giacobbe in territorio di Ginosa (pp. 25-66);
- Roberto CAPRARA, Il comprensorio omogeneo di un’area vasta - Valenze e vicende storico-economiche dei territori di Massafra e di Mottola (pp. 67-92);
- Francesco BELLOPEDE, Comunità rurali e luoghi di culto del territorio - La Chiesa dell’Immacolata Concezione in Contrada Cupina a Martina Franca (pp. 93-98);
- Giorgio SONNANTE, Conoscere il territorio - Il clima dei centri pedemontani della Murgia sud-orientale (pp. 99-116);
- Domenico CARAGNANO – Francesco DELL’AQUILA, Arte e devozione negli insediamenti cultuali in rupe - La Chiesa di Santa Margherita a Mottola un luogo sacro per le donne del medioevo (pp. 117-128);
- Domenico CARAGNANO, Arte dei luoghi di culto in rupe - L’inconsueta iconografia della Déesis della Chiesa di San Nicola a Palagianello (pp. 129-130);
- Rocco CARELLA, Lembi di vegetazione forestale in un’area antropizzata - Le fitocenesi spontanee a Palo del Colle nel tratto medio di Lama Lamasinata (pp. 131-134);
- Nicola Antonio TOTARO, Peregrinazioni storiche fra dialetto e botanica - La centragadde o salvia verbenaca un’antica pianta officinale dimenticata (pp. 135-142);
- Giovanni LIUZZI, Storiche attività tessili tradizionali - La filatura e la tessitura a martina fra città e campagna (pp. 143-164)

Il Gruppo Umanesimo della Pietra è un'associazione strutturata come un centro studi, diviso in diversi gruppi interagenti, che si occupano di storia, di storia dell'arte, di architettura, di agricoltura, di zootecnia, di botanica, di zoologia, di tradizioni popolari, di gestione dell'ambiente, di musica, di arti figurative, di turismo culturale, di scuola, eccetera.
Attualmente il Gruppo ha corrispondenti in trenta comuni pugliesi e un'efficiente rete di distribuzione delle proprie pubblicazioni.
Notevole è l'attività di studio e di ricerca, nonché di sostegno e d’indirizzo assicurato, per lo più, agli insegnanti e agli studenti degli istituti secondari, oltre che agli universitari e ai laureandi.
I soci e/o i responsabili dei diversi settori di ricerca del Gruppo, inoltre, a titolo personale tengono frequentemente conferenze, organizzano corsi di aggiornamento per insegnanti, individuano percorsi culturali alternativi o inediti.