Il 18 dicembre 2016 sarà trasmesso dal Senato della Repubblica in eurovisione su Rai , alla presenza del Capo dello Stato e delle più Alte Autorità, il Concerto di Natale dell'orchestra nazionale del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia Abreu.
La direzione del concerto è affidata a Gianna Fratta, per la prima volta una donna al Senato, con la partecipazione del musicista Paolo Fresu e della cantante Paola Turci. Farà parte dell'orchestra il nostro concittadino Davide Chiarelli docente in batteria e strumenti a percussione.
Il programma prevede, dopo l’inno nazionale e l’inno europeo, l’intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, l’Overture dal Barbiere di Siviglia di Rossini, il Nabucco di Verdi. Seguiranno brani famosi natalizi di repertorio come Silent Night Jazz.
“L’orchestra è una società che pratica per definizione l’interdipendenza, l’orchestra è un’impresa collettiva in cui tutti sono d’accordo nella voglia di affrontare brani sempre più difficili, e questo forma la personalità di ogni ragazzo: previene la droga, previene la violenza, ed è uno strumento insuperabile di sviluppo sociale. La musica opera questo miracolo: costruttivo, seduttivo, creatore, nel bambino e nell’adolescente”.
Con queste parole José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, piccolo e minuto come un giunco ricurvo, soprannominato “papa-dio” in patria, dove lo considerano un mito vivente, sintetizza il sistema di orchestre che, nell’arco di un trentennio e con sovvenzioni pubbliche, ha organizzato una rete d’istruzione musicale che coinvolge 450 mila ragazzi, di cui il 90% arriva da famiglie disagiate.
In Italia il sistema di orchestre infantili è nato spontaneamente con diversi nuclei che, ispirandosi al lavoro di Abreu, hanno iniziato le attività didattiche spesso in assoluto volontariato, nella totale assenza di finanziamenti pubblici.
l progetto è finalizzato a interessare alla musica e “sedurre esteticamente” i bambini, ragazzi e adulti grazie alla bellezza dell’esecuzione orchestrale e corale resa semplice dal nostro approccio pratico, al fine di prevenire il disagio e la dispersione scolastica, a integrare positivamente nel gruppo i bambini in situazione di disagio, a recuperare e potenziare le competenze degli alunni, a sviluppare attitudini ed abilità, anche in presenza di diversa abilità (Sindrome di Asperger, ADHD, Dislessia, ritardi mentali, ecc.), e a favorire le capacità di socializzazione e di cooperazione.
L’attività musicale è intesa, dunque, come “motore di sviluppo” della sicurezza individuale e della capacità di integrarsi con gli altri e, in senso più generale, come mezzo per promuovere e sviluppare negli alunni la capacità di “star bene insieme”.La nostra orchestra infatti pratica l’inclusione e l’interazione come mezzo di integrazione delle diverse realtà esistenti, senza creare orchestre ghetto ma puntando sulla totale gratuità per avvicinare chi, non disponendo di mezzi economici o avendo problemi di integrazione personale e/o sociale, non potrebbe permettersi studi musicali privati.I riconoscimenti internazionali che l’associazione ha ottenuto l’ha resa punto di riferimento per l’uso della musica come strumento di affermazione ed educazione sociale e personale, del rispetto delle differenze come motore di stimolo per la convivenza e l’interdipendenza con il motto “la legalità è un’opportunità felice”.
BIOGRAFIA DAVIDE CHIARELLI


Ha collaborato e collabora con molti gruppi musicali tra cui il “ Canzoniere Grecanico salentino” e “ canzoniere Ionico salentino; Ha suonato e suona con i “Kailia” (suoni e danze del Mediterraneo) con i quali ha partecipato per tre anni ai concerti itineranti della notte della Taranta. Ma la sua cifra espressiva, completa e duttile, lo porta ad affrontare anche altri percorsi artistici tra cui quello teatrale con Uccio biondi e Pino Aprile . Davide Chiarelli in nell’Agosto 2016 , è stato presente sul palco del Locomotive Jazz Festival uno dei più importanti jazz festival in italia per aprire i concerti di Gianluca Petrella Trio feat John de Leo , e di Petra Magoni con Musica Nuda, feat. Ferruccio Spinetti. Inoltre è reduce da un altro concerto nell’ambito del Festival di Legambiente a Monte Sant’Angelo, sempre con la collaborazione del Locomotive. Nel festival si è esibito subito dopo il concerto di Paolo Fresu e Omar Sosa.