.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

Il Posto delle Favole

Mostra fotografica di Vincenzo Suma

Una valle di Libri

"Positiva" e "Attacco di Bellezza"

LABOR CURAE - festival del vivere bene

Il programma de "La Piazza"

Terra Rossa

Emiliano chiuderà "La Piazza"

La Piazza, la politica dopo le ferie

La pizzica serpentata.

Solenni festeggiamenti in onore di San Rocco

Sorgenti della giustizia a Ceglie Messapica

L'arte Pirotecnica in Italia

L’amore inabitabile

Festa di Sant'Anna

Puglia Tipica 2021

Una pagina dedicata a Pietro Gatti

Presentazione del libro "Le Mute Infernali"

mercoledì 4 settembre 2019

Teresa Bellanova è il nuovo ministro dell'Agricoltura



Teresa Bellanova, del Partito Democratico, è il nuovo ministro dell'Agricoltura. Classe 1958 di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi, è stata Vice Ministro dello Sviluppo economico nei governi Gentiloni e Renzi. Inizia giovanissima come sindacalista Cgil in Puglia ed è stata in prima linea nella lotta al caporalato. Il percorso nel sindacato la porta a ricoprire diverse funzioni: coordinatrice regionale delle donne Federbraccianti in Puglia, Segretaria generale provinciale della Flai (la Federazione lavoratori dell'agroindustria), componente della Segreteria nazionale della Filtea con delega alle politiche per il Mezzogiorno. Nel 2006 si candida alle elezioni della Camera dei Deputati per i Democratici di Sinistra e, una volta eletta, assume l'incarico di componente della XI Commissione Lavoro. Attività svolta fino all'ultima legislatura.

"Allora come oggi la rappresentanza del lavoro e la difesa dei diritti delle persone costituiscono il tratto caratteristico ed irrinunciabile del mio impegno politico e sindacale e la mia stessa dirittura di vita", scrive la Bellanova sul suo sito.