.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

lunedì 9 aprile 2012

Scorcilajove

Oggi Pasquetta, giorno dedicato alla gita in campagna per fare la “scorcilajove”, il tempo è pessimo: temperatura intorno ai 6 gradi e raffiche di vento fino a 90  km/hr.
Niente ricerca di "sprascine" e relativa frittata.
Ultimo giorno utile per visitare la mostra du currucle nei locali dell'Associazione "Amici del Borgo Antico" in Piazza Vecchia nel centro storico di Ceglie Messapica. Il "currucle" è un antico dolce (a paste de le frisedde) della nostra tradizione con al centro uno o più uova sode.

--------------------------------------------------

Con 1335 voti (pari al 56%) la Chiesa di Madonna della Grotta è risultato il luogo della Puglia dimenticata da riscoprire più votato nel sondaggio di Repubblica.

Foto lpharod
----------------------------------------------------------------------

Foto MOSTRA CURRUCLE

domenica 8 aprile 2012

Buona Pasqua

Cari amici,
come vorrei che il mio augurio, invece che giungervi con le formule consumate del vocabolario di circostanza, vi arrivasse con una stretta di mano, con uno sguardo profondo, con un sorriso senza parole!
Come vorrei togliervi dall’anima, quasi dall’imboccatura di un sepolcro, il macigno che ostruisce la vostra libertà, che non dà spiragli alla vostra letizia, che blocca la vostra pace!
Posso dirvi però una parola. Sillabandola con lentezza per farvi capire di quanto amore intendo caricarla: “coraggio”!
La Risurrezione di Gesù Cristo, nostro indistruttibile amore, è il paradigma dei nostri destini. La Risurrezione. Non la distruzione. Non la catastrofe. Non l’olocausto planetario. Non la fine. Non il precipitare nel nulla.
Coraggio, fratelli che siete avviliti, stanchi, sottomessi ai potenti che abusano di voi.
Coraggio, disoccupati.
Coraggio, giovani senza prospettive, amici che la vita ha costretto ad accorciare sogni a lungo cullati.
Coraggio, gente solitaria, turba dolente e senza volto.
Coraggio, fratelli che il peccato ha intristito, che la debolezza ha infangato, che la povertà morale ha avvilito.
Il Signore è Risorto proprio per dirvi che, di fronte a chi decide di “amare”, non c’è morte che tenga, non c’è tomba che chiuda, non c’è macigno sepolcrale che non rotoli via.
Auguri. La luce e la speranza allarghino le feritoie della vostra prigione.
Vostro don Tonino, vescovo

* messaggio di auguri di don Tonino Bello in ricorrenza della Pasqua del 1986.

sabato 7 aprile 2012

San Domenico, processione dei "misteri"

Un racconto fotografico.
I "simulacri dei misteri, plasmati con mano maestra, nella seconda metà del settecento, (presumibilmente) dallo statuario leccese Ignazio Scalone (1716-1776)".
MISERERE NOSTRI, DOMINE MISERERE NOSTRI,Gaetano di Thiène Scatigna Minghetti





giovedì 5 aprile 2012

C'era una volta...


Cera una volta l'amministrazione Federico che si impegnò, se la memoria non m'inganna, per il restauro del Calvario stanziando circa 80.000 euro. La cittadinanza anch'essa diede il suo contributo raccogliendo circa 15.000 euro. Il sindaco e le autorità ecclesiastiche competenti si riunirono in un'assise pubblica nella quale la cittadinanza consegnò la somma raccolta  all'ammministrazione che si impegnò, con una somma in precedenza indicata, all'esecuzione dei lavori di restauro.
Domanda: a che punto è la procedura per il restauro del Calvario?
Esiste ancora in bilancio la famosa somma di 80.000 euro?
Speriamo che la somma raccolta dalla cittadinanza abbia prodotto buoni interessi.
Intanto il degrado degli affreschi avanza.


Pochi sanno che il Calvario fu costruito in un podere del Capitolo della Chiesa Collegiata di Ceglie in rendimento di grazie al Signore per lo scampato pericolo dopo l’epidemia di colera che si abbatté in tutto il Regno di Napoli tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta del XIX secolo. Sacerdote incaricato per la predicazione e per la raccolta delle offerte dei fedeli fu Don Domenico Gatti che, in seguito, fu anche Arciprete di Ceglie dal 1837-1870. Il Rev.do Cantore ed Economo Curato della Chiesa Matrice, Don Rocco Urgesi, nel presentare il Can. Gatti come candidato per l’Arcipretura di Ceglie, vacante per la morte dell’Arciprete Vincenzo Nacci (Arciprete dal 1811 al 1837), scrisse al Vescovo di Oria Mons. Giandomenico Guida: «…ha recitato molti panegirici di Santi, ed in tutte le occorrenze straordinarie o poco o nulla previste, ha predicato molte volte e con molta sodisfazione del Publico, come fra le altre nelle occorenze del passato Cholera, e di doversi di tanto in tanto eccitare la devozione de’ Fedeli a concorrere colle loro limosine alla costruzione e compimento del Calvario...» (Ceglie 5 giugno 1837).
Da un post di don Gianfranco Gallone settembre 2008

Avè

Ieri sera nella Chiesa Madre di Ceglie Messapica è stato presentato il libro di Gaetano di Thiène Scatigna Minghetti "I giorni del perdono e dell'espiazione. MISERERE NOSTRI, DOMINE MISERERE NOSTRI. FORME PARALITURGICHE PENITENZIALI DELLA SETTIMANA SANTA NEL SALENTO BRINDISINO". Sono Intervenuti il Rev. Msgr. Gianfranco Gallone consigliere della nunziatura apostolica in India che ha tratteggiato, in modo sintetico ma efficace, l'evoluzione nei secoli dei riti del venerdì Santo fino ad arrivare ai riti che nella nostra terra si svolgono da circa 200 anni. Il prof. Minghetti è intervenuto, tra le altre cose, con la lettura del "Patr' nost' grannu grann'" che si aggiungeva a coronamento del Rosario nel periodo quaresimale.Infine, un aneddoto che in conclusione è risuonato come augurio. La processione del venerdì Santo era regolata da una persona che usava due parole:avè (fermatevi) e avanzat' (avanzate). Gli interventi degli oratori si sono alternati con le marce eseguite dalla banda Antonietta Amico che ha eseguito brani dei maestri Cacace, Chirico e Bastia.
AVANZAT'
P.S. Il ricavato della vendita del libro (obolo volontario) sarà devoluto al restauro della chiesa di S. Demetrio.



Fra poco un altro post interessante... molto... scusate la modestia

mercoledì 4 aprile 2012

Settimana della cultura

Anche quest’anno, il MiBAC per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per nove giorni, dal 14 al 22 aprile su tutto il territorio nazionale.
La settimana della Cultura, divenuta, ormai, una grande festa collettiva offre un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti, che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.
Lo scopo fondamentale di questa iniziativa è quello di trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, grazie anche al coinvolgimento di altre Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare su tutto il territorio.
Per vedere gli appuntamenti in Puglia e in paticolare nella provincia di Brindisi clicca qui.
Una delle mostre previste nella provincia di Brindisi riguarda le  
Donne che hanno inciso nella storia
E' una mostra storico-artistica dei testi antichi della Biblioteca Diocesana incisi da donne vissute in Italia tra il XVII e il XVIII secolo. Ha l’obiettivo di far conoscere queste singolari figure di donne che si sono dedicate ad un’arte prettamente maschile, attraverso le marche tipografiche, le antiporte, i ritratti e i fregi da loro stesse incisi e firmati..
14 - 22 APRILE ◔ 9.00-12.00/17.00-21.00
Biblioteca Diocesana Pubblica "Raffaele Ferrigno" Archivio Diocesano.
Largo Cattedrale, Ostuni (Brindisi)

Eventi
Sabato 14/04/2012
Inaugurazione
Incontro - Festa
Ore 18:30

Domenica 15/04/2012
Incontro di Poesia
Damiano Leo (scrittore)
Gaetano Scatigna Minghetti (storico)
Ore 18:30

Mercoledì 18/04/2012
Momenti Musicali
Beatrice Lotesoriere (flauto)
Carlo Sgura (baritono)
Ore 19:00

martedì 3 aprile 2012

Miserere nostri

Mercoledì 4 aprile ore 19.30
Chiesa Madre di Ceglie Messapica
Presentazione del libro
MISERERE NOSTRI, DOMINE
MISERERE NOSTRI
di Gaetano di Thiène Scatigna Minghetti


Il libro di GAETANO DI THIÈNE SCATIGNA MINGHETTI  "I giorni del perdono e dell'espiazione. MISERERE NOSTRI, DOMINE MISERERE NOSTRI. FORME PARALITURGICHE PENITENZIALI DELLA SETTIMANA SANTA NEL SALENTO BRINDISINO" raccoglie due saggi ed una recensione dell'autore pubblicati tra marzo e aprile del 1997 sul Roma, edizioni della Puglia. I due saggi si occupano de" La Settimana Santa in terra di Brindisi" e de "La Settimana Santa a Ceglie Messapica". In appendice la recensione del libro fotografico di Alessandro Rodia "Francavilla Fontana. La città dei pappamusci".
Il libro, che si avvale di una ricca documentazione fotografica a cura di Alessandro Rodia e di Antonio Spalluti, sarà presentato dal Rev. Msgr. Gianfranco Gallone consigliere della nunziatura indiana.
Il ricavato della vendita del libro (obolo volontario) sarà devoluto al restauro della chiesa di S. Demetrio.

Incipit dell'introduzione dell'autore.
È una settimana di sofferenza e di dolore; è la settimana-cardine dell'anno liturgico della Chiesa; è quella che fa memoria e riconsidera la passione e la morte del Cristo, del Salvatore degli uomini; è quella settimana che poi esplode con contagiosa veemenza nella strepitosa giornata della Pasqua di Resurrezione, la cosiddetta Festa Cresta, la festa più alta, la festa più importante, come l'ha chiamata Rosario Jurlaro in un suo saggio di demologia altosalentina, prendendo in prestito una espressione tipica della cegliesità messapica vista nella sostanza delle tradizioni secolari, che mai perdono di pregnanza, che mai si cancellano perché sedimentate nel cuore e nella mente di ciascuno come carattere genotipico della propria cifra umana e spirituale, le cui radici immarcescibili sempre rinverdiscono ad ogni avvento di primavera, come per incanto, come per una sorta di strano sortilegio: come stigma indelebile dell'identità sia personale che collettiva; sia, ancora, come signum della fede nel Cristo Signore.

ERAVAMO QUATTRO AMICI ...
che volevano cambiare il mondo
si parlava con tenacita'
di speranze e possibilita'
si parlava male della precedente amministrazione
e nacque...
L'armata Brancaleone, 2007.

www.ahi1915.spaces.live.com
www.cegliemessapica.splinder.com
www.piazzaplebiscito.splinder.com
www.le-mie-radici.splinder.com
www.leggorifletto.splinder.com
www.johnnysi.splinder.com
www.memoriediviandanti.splinder.com
www,cegliedestra.splinder.com/
... tutti
oggi c'è anche http://tribunalibera.blogspot.it/

Disseminati per tutta la Puglia. Nascosti. Dimenticati. Sono questi i luoghi che la scrittrice Flavia Piccinni per Repubblica Bari riscoprirà e racconterà, seguendo anche le vostre indicazioni, da Brindisi a Taranto, passando per le Murge e la Terra di Bari, per la Capitanata e il Salento. Luoghi in perfette condizioni e luoghi abbandonati. Siti archeologici, ma anche borghi e piazze, musei e chiese, spiagge e boschi. A decidere quale luogo dovrà essere raccontato sarete voi che, votando sul sito fra tre proposte e segnalando i posti che vi stanno più a cuore, potrete scegliere quale parte della Puglia vorrete scoprire o riscoprire nelle sue atmosfere, nelle sue storie e leggende. Un’occasione per tracciare un'ideale mappa delle bellezze e dei misteri disseminati lungo l'intero territorio e svelare così la nostra Puglia!
VOTATE e FATE VOTARE.
Clicca qui.

lunedì 2 aprile 2012

Incidente

Due bambini alle 10.30 circa, lasciati dai genitori in auto con le chiavi inserite nel cruscotto, hanno provocato un incidente con un'auto dei carabinieri che attraversava piazza Sant'Antonio.
Danni alle auto. Auto sequestrata.


L'auto che ha provocato l'incidente era parcheggiata dove in foto vedete quella dei carabinieri.


Sport

Dalla redazione sportiva
ahiceglie
Pallacanestro Serie C Regionale
 N.P. CEGLIE  - ASSI BRINDISI
  95-80
Parziali: 00-00, 00-00, 00-00, 00-00.

Classifica: Ceglie 48, Lucera 46, Barletta 46, Castellana 40, Fasano 36, Invicta Brindisi 32, Castellaneta 26, Terlizzi 26, Ruvo 24, Vito 22, Nardò 22, Santeramo 20, S.  Lecce 16, Trani 16, Brindisi 16,Mesagne 8. 
Pallacanestro Serie D Gir. B  
 MAGIC A.S.D. - A.DIL. BASKET CEGLIE
  63-79

Parziali: 20-22, 13-16, 17-24, 13-17

  
Classifica: Ceglie 48, Brindisi Elev. 42, Bari 42, S. Rita 40, Carovigno 34, Grottaglie 36,  Martina 28, S.Pietro 30, Todisco 30, Lecce 26,  Monteroni 26,  Crispiano 12,  Magic 12, Rutigliano 14, Manduria 8, Basket Brindisi 2.

domenica 1 aprile 2012

Buona domenica delle palme


dalle ore 9.00-14.00 Piazza Sant'Antonio
SII SOLIDALE CON UN UOVO PASQUALE!
Associazione "PR.I.S.M.A. Onlus"

Info qui.


dalle ore 10.30-12.30
Galleria d'Arte Moderna Emilio Notte
Info qui.

Ore 13.00 Pranzo
Info qui.


Ore 16.00 Passeggiata nel centro storico

Ore 18.00 Palazzetto dello sport
CBCREVISIONIAUTO CEGLIE - ASSI BRINDISI
Pallacanestro Serie C Regionale

Ore 21.00 Cena
Info qui.



Farmacia di turno
Farmacia Ricci
Corso Garibaldi, 18
Telefono: 0831-377118


Distributori carburanti
AGIP: Largo Arnendola
 ENERGIA SICILIANA: Via C. Colombo

----------------------------------------------

IN ANTEPRIMA
ESCLUSIVA
LA PRIMA BOZZA
DEL NUOVO PUG


Oltre alle solite macchie rosse ballerine, la parte più interessante da vedere è il centro storico.
Clicca qui per ingrandire.