.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

Il Posto delle Favole

Mostra fotografica di Vincenzo Suma

Una valle di Libri

"Positiva" e "Attacco di Bellezza"

LABOR CURAE - festival del vivere bene

Il programma de "La Piazza"

Terra Rossa

Emiliano chiuderà "La Piazza"

La Piazza, la politica dopo le ferie

La pizzica serpentata.

Solenni festeggiamenti in onore di San Rocco

Sorgenti della giustizia a Ceglie Messapica

L'arte Pirotecnica in Italia

L’amore inabitabile

Festa di Sant'Anna

Puglia Tipica 2021

Una pagina dedicata a Pietro Gatti

Presentazione del libro "Le Mute Infernali"

venerdì 25 luglio 2014

Asce cegliesi.

La Dott.ssa Viviana Germana Mancuso ha presentato in anteprima il suo lavoro di Dottorato di ricerca "Le asce in pietra levigata del Neolitico". Un contributo fondamentale alla sua ricerca è stato dato dal deposito di asce ritrovato a Ceglie Messapica, oggi conservato nel Centro di Documentazione Archeologica della nostra città. Il deposito cegliese è per consistenza il secondo in Europa. Il suo valore scientifico è notevole anche per alcune caratteristiche. Infatti, per esempio, dimostra, per la varietà dei tipi di asce, gli scambi tra popolazioni molto distanti. 
Abbiamo un tesoro, sconosciuto a molti, da valorizzare.

Il video, una sintesi. Più tardi la versione più lunga.




Foto Giusi Pignatelli