.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

Il Posto delle Favole

Mostra fotografica di Vincenzo Suma

Una valle di Libri

"Positiva" e "Attacco di Bellezza"

LABOR CURAE - festival del vivere bene

Il programma de "La Piazza"

Terra Rossa

Emiliano chiuderà "La Piazza"

La Piazza, la politica dopo le ferie

La pizzica serpentata.

Solenni festeggiamenti in onore di San Rocco

Sorgenti della giustizia a Ceglie Messapica

L'arte Pirotecnica in Italia

L’amore inabitabile

Festa di Sant'Anna

Puglia Tipica 2021

Una pagina dedicata a Pietro Gatti

Presentazione del libro "Le Mute Infernali"

sabato 20 dicembre 2014

La zampogna

Comunicato Stampa: “zampogna annunziatrice” spettacolo itinerante a Ceglie Messapica




La “zampogna annunziatrice” è uno spettacolo itinerante nel quale due musicisti di grande livello artstico, in abiti tradizionali e con zampogna e ciaramella suonano melodie natalizie per le principali vie dei paesi, riportando l’antica e tuttora molto sentita tradizione del suono delle zampogne che annunciano l’arrivo del Natale. 
Il repertorio è quello tipico della coppia zampogna/ciaramella: melodie popolari natalizie o di compositori del 1700/1800 (Sant’Alfonso de Liguori, Gruber ecc) i cui celeberrimi motivi (Tu scendi dalle stelle, Quanno nascette ninno, Astro del ciel ecc.) fanno oramai indissolubilmente parte del patrimonio di tutti noi. 
Alla zampogna vi è il M° Nico Berardi, già docente al Conservatorio Tito Schipa di Lecce, cattedra “Fiati popolari”, tra i massimi interpreti e conoscitori dello strumento e delle tradizioni ad esso associate. Insieme al M° Berardi, come sempre da anni, vi è alla ciaramella la dott.ssa Patrizia Fazio, ricercatrice di tradizioni popolari. 
Il M° Berardi, che nel 2000 ha pubblicato il cd “La zampogna annunziatrice” (documento sonoro considerato tra i più importanti per il recupero e la valorizzazione della zampogna), è stato il primo “zampognista” in assoluto a suonare il proprio strumento nel prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione del M° De Simone. 
Nel settembre di questo anno è inoltre stato insignito dall'Accademia dei Transumanti degli Abruzzi del prestigioso premio "Pasquale Pizzoli" per meriti didattici, artistici e di ricerca.


Ceglie Messapica (Br)
Domenica 21 dicembre dalle ore 18.45 alle 21