.

Na strende m'agghje 'ndise atturne o core / de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more. Da “Nu viecchju diarie d'amore” di Pietro Gatti

Il Posto delle Favole

Mostra fotografica di Vincenzo Suma

Una valle di Libri

"Positiva" e "Attacco di Bellezza"

LABOR CURAE - festival del vivere bene

Il programma de "La Piazza"

Terra Rossa

Emiliano chiuderà "La Piazza"

La Piazza, la politica dopo le ferie

La pizzica serpentata.

Solenni festeggiamenti in onore di San Rocco

Sorgenti della giustizia a Ceglie Messapica

L'arte Pirotecnica in Italia

L’amore inabitabile

Festa di Sant'Anna

Puglia Tipica 2021

Una pagina dedicata a Pietro Gatti

Presentazione del libro "Le Mute Infernali"

mercoledì 28 giugno 2017

Il Governo non risponde



Tecnomessapia, il Governo non risponde alle domande di Ciracì: «Qualcuno pregusta un banchetto sui resti dell'azienda?»

Rarissime volte, nella storia, è successo che il Governo non si sia presentato in una commissione del Senato o della Camera per rispondere, in maniera più o meno preparata e convincente, alle legittime domande di un deputato. 
Il caso più recente oggi, a Montecitorio, dove in commissione Attività produttive né il ministro né "chi per lui" hanno degnato di una risposta sul caso Tecnomessapia, con sede a Ceglie Messapica, l'On. Nicola Ciracì (Direzione Italia), nonostante circa 180 posti di lavoro siano a rischio, a partire dai primi di luglio, dopo i circa 200 tagliati nel giro di appena un anno. Nel gennaio 2016, infatti, l'impresa del settore aerospaziale contava circa 380 lavoratori. 
«Si è trattato di un fatto di una gravità inaudita - commenta Ciracì - e che ci induce a pensar male: il Governo è d'accordo che Leonardo Spa tagli le commesse ed estrometta dai processi produttivi Tecnomessapia e tutti i suoi lavoratori? Siamo in presenza di un caso di silenzio-assenso? Ci avviamo verso la definitiva mortificazione/soppressione del comparto aerospaziale pugliese?». 
«Ciò che appare ancora più preoccupante e inquietante - prosegue il deputato - è la bocca cucita del vice ministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova, peraltro di origini cegliesi: non una risposta alla mia lettera in cui le chiedevo di fare fronte comune contro i licenziamenti, non un intervento alla Camera, non un comunicato di solidarietà, non una promessa, nulla di nulla...»
«Ci ritroviamo al cospetto di una palese offesa al Parlamento e alle istituzioni - conclude Ciracì - che corrobora ogni sospetto: e se qualcuno avesse pensato e stesse aspettando di banchettare sulla carcassa di Tecnomessapia e, soprattutto, dei suoi lavoratori? Una cosa è certa: per quanto mi riguarda, la cosa non finirà qui». 

------------------------------
APPELLO  

In queste ore quasi 200 lavoratori per la maggior parte cegliesi,stanno per perdere definitivamente il posto di lavoro,e questi attuali pseudo politici da quattro soldi pensano a buttarsi fango tra di loro.
Un consiglio mettetevi alla testa di questi ragazzi e padri di famiglia e raggiungete a Roma la sede del Ministero dello Sviluppo Economico e rimanete lì fino a quando non vi riceveranno 
Sindaco di Ceglie e Onorevole cegliese non abbiate paura dei poteri forti tanto non contate nulla comunque per loro.
Francesco Locorotondo 
Immagine del profilo di Francesco Locorotondo, L'immagine può contenere: 1 persona